I rulli massaggianti, noti anche come foam roller sono degli strumenti concepiti per l’auto massaggio. Possono essere utili a tutti, ma al giorno d’oggi sono intesi per lo più come uno strumento per il fitness, un must have per tutti coloro i quali si prendono cura del proprio corpo e del suo modellamento. Se sei su questa pagina, è molto probabile che tu stia cercando un rullo massaggiante proprio per questo motivo, ma è bene precisare che questi prodotti possono rappresentare un acquisto intelligente e molto utile anche per altre categorie di soggetti.
Se tra gli atleti i foam roller vanno a ruba, è principalmente per due motivi. La loro applicazione dopo un intenso allenamento infatti permette di ridurre la fatica e di favorire un più pronto recupero muscolare, e questo è il primo motivo. Il secondo, è dato dal fatto che con questi strumenti si possono effettuare dei veri e propri allenamenti specifici: in questo caso il foam roller diventa praticamente una sorta di attrezzo ginnico, ma se non sei ancora ferratissimo sulla materia, non preoccuparti, più avanti ti illustreremo meglio ciò a cui alludiamo.
In questa guida ti spiegheremo per filo e per segno cos’è, a che serve e com’è fatto un foam roller. E dopo averlo fatto, ti aiuteremo a scegliere il modello specifico più adatto alle tue esigenze.
Cosa troverai nella guida
Che cos’è un rullo per massaggio
Un rullo massaggi altro non è che un semplice strumento di gomma con forma cilindrica. Su di esso vengono incisi varie trame e rilievi. La forma cilindrica serve a far rotolare lo strumento a terra permettendoci di farlo scivolare sul nostro corpo, massaggiandolo. Dai rilievi e dalle trame dipenderà poi il tipo di massaggio che applicheremo e il grado di penetrazione che il foam roller avrà nei nostri tessuti.
I rulli per massaggi sono utili nel trattamento e nella prevenzione dei dolori muscolari e possono permetterci di allungare i muscoli contratti in seguito a un duro allenamento, riducendo così il grado di fatica che percepiamo dopo lo sforzo.
I migliori rulli massaggianti da acquistare online
Potrebbe sembrarti che uno di questi strumenti valga l’altro, e invece ci sono un’infinità di caratteristiche di cui tener conto quando si sceglie un rullo massaggiante e non tutti i modelli funzionano bene come altri. Per questo abbiamo deciso di aiutarti nella scelta, soprattutto qualora tu abbia scelto di procedere con un acquisto online. Su Amazon infatti ci sono davvero tantissimi modelli e qui di seguito ti abbiamo elencato quelli in assoluto più venduti sulla piattaforma e che hanno ottenuto le recensioni mediamente più positive da parte degli utenti. Fidati del parere di chi inizialmente era scettico e ci capiva poco proprio come te, e ora invece è entusiasta del proprio acquisto!
Benefici di un rullo per massaggi
I rulli massaggiatori permettono di applicare ai tuoi muscoli un auto massaggio più profondo di quanto riusciresti a fare con l’uso delle mani. Il motivo per cui siano in grado di riuscirci è abbastanza intuitivo: useranno la forza del tuo stesso peso corporeo.
Usando questi strumenti non solo potrai alleviare il dolore da sovraccarico nei tuoi muscoli, ma potrai inoltre allungarli al fine di ottenere una maggiore elasticità e sviluppare un più ampio range di movimento.
Nelle prime volte che userai i foam roller sarà fisiologico avvertire fastidio, persino dolore, e trovarli piuttosto scomodi, specie se i tuoi muscoli sono particolarmente contratti a seguito delle tue recenti sessioni di allenamento. Ecco perché il consiglio degli esperti è sempre quello di cominciare con un modello più morbido per poi passare a una scelta di maggior intensità col passare del tempo e l’aumentare dell’esperienza e dell’abitudine al trattamento.
Come detto in precedenza, nonostante questi massaggiatori siano considerati degli strumenti pensati specificamente per il fitness, la verità è che i benefici che derivano dal loro utilizzo sono molteplici e possono interessare tutte le tipologie di utenti. Ecco perché, sul mercato, la proposta di foam roller è piuttosto ampia e variegata e ci sono sia modelli più rigidi, ideati per gli atleti di un certo livello, che quelli più “comodi”, destinati all’uso dei principianti.
Scopriamo di seguito quali sono alcuni dei benefici che questi strumenti possono garantire.
Alleviare tensione e dolore muscolare
Con i rulli massaggiatori potrai sciogliere quei nodi che si formano a livello muscolare a prescindere dalla causa che li ha generati, sia essa da ricondurre allo stress, al sovraccarico di tensione, al troppo allenamento, a una postura sbagliata o ai postomi di un infortunio. Inoltre, l’uso dei foam roller permetterà di avviare un processo di prevenzione di nuovi infortuni, andando a trattare la tensione prima che essa possa degenerare.
L’uso di un rullo per massaggi permette di favorire una migliore circolazione del sangue e ciò servirà a lenire il dolore e ridurre l’infiammazione.
Un rullo fitness è inoltre molto prezioso per il riscaldamento che precede un allenamento o per fare lo stretching dopo averlo concluso.
Estende il range di movimento
Come anticipato, l’uso di un rullo stretching può inoltre essere utile ad aumentare il tuo range di movimento. Il raggio di movimento è utile ad aumentare la flessibilità muscolare e a migliorare di conseguenza le performance sportive.
Diversi studi hanno dimostrato che utilizzare il rullo durante lo stretching comportava una maggiore distensione dei muscoli nei soggetti in questione rispetto a chi si era limitato a effettuare del semplice stretching, senza l’ausilio dello strumento.
Sarà come avere un massaggiatore personale
Come detto, i foam roller non servono solo agli atleti, ma possono aiutare chiunque abbia bisogno o desiderio di un massaggio e riceverlo in totale autonomia, nel comfort di casa propria e nel momento che preferisce, senza doversi recare in un apposito centro professionale.
I modelli disponibili sul mercato si presentano in diversi gradi di intensità. Questo è importante per abbracciare una fetta di utenza più alta e per far sì che questi strumenti non siano destinati soltanto agli atleti di un certo livello ma anche a qualsiasi comune mortale. Ciò dipenderà ovviamente dal tipo di rullo scelto.
Favorisce il benessere
Liberarti dal dolore e dalla tensione muscolare comporta come noto la diffusione di un profondo senso di benessere e relax. Non a caso è questo che ci capita quando riceviamo un massaggio. L’acquisto di un rullo massaggi permette di evocare questa sensazione in totale autonomia ogni qual volta lo si desidera.
Combatte il mal di schiena
I rulli massaggianti sono utili inoltre a contrastare alcuni tipi di mal di schiena. Questo avviene, ancora una volta, attraverso il rilassamento dei muscoli in tensione.
Attento però ad abusarne e soprattutto ad applicare il trattamento sulla zona bassa della schiena. Non tutti i dolori dell’area posteriore sono uguali, e a volte sollecitare eccessivamente la zona con il rullo massaggi potrebbe aumentare i problemi piuttosto che risolverli.
Quando vuoi usare il rullo massaggio per il trattamento del dolore lombare, dovrai ruotare lo strumento facendo cura al fatto che esso si trovi in posizione verticale (ossia in linea con la colonna vertebrale). In questo caso la rotazione dovrà quindi avvenire in orizzontale, lasciando scorrere lo strumento da un lato all’altro, e quindi in questo caso non su e giù.
Ridurre momentaneamente l’aspetto della cellulite
Molti marchi produttori di foam roller promettono che i loro modelli siano in grado di trattare la cellulite.
Non ci sono prove scientifiche di ciò, in quanto il miglior modo di combatterla resta sempre quello di affidarsi a un cambiamento nella dieta è nello stile di vita.
Senz’altro però, l’aumento del grado di elasticità dei tessuti di cui l’uso del foam roller può farsi carico può solo far bene nell’ambito della lotta contro la pelle a buccia d’arancia.
Criteri di acquisto in un rullo auto-massaggiante
Quando andiamo ad acquistare un foam roller dobbiamo prestare attenzione innanzitutto alla sua durezza e consistenza, poiché da queste caratteristiche dipenderà il grado di stimolazione che il trattamento potrà applicare sul nostro corpo.
Un altro dato da tenere in considerazione sono le dimensioni. Esse andranno valutate a seconda dell’area che vogliamo trattare, in quanto esistono rulli massaggi di taglia piccola o media che possono essere efficaci su tutto il corpo.
Ecco quindi in sintesi gli aspetti da valutare:
- Materiali.
- Durevolezza.
- Dimensioni.
- Durezza.
- Struttura.
Materiali
I rulli massaggianti sono generalmente realizzati in plastica e rivestiti di schiuma di gomma (da qui il nome foam roller, letteralmente rullo di schiuma). Il rivestimento può essere di diversa densità e ciò varierà la durezza e il peso dello strumento.
Normalmente vengono utilizzati PVC (cloruro di polivinile) ed EVA (etilene vinil acetato). La qualità di questi materiali è garantita e spetta all’utente scegliere quale si adatti meglio alle funzioni da lui richieste.
Durevolezza
La resistenza che un rullo da palestra può garantire con il passare del tempo non è legata ai suoi gradi di morbidezza e durezza.
Saranno infatti i materiali di costruzione, l’uso corretto e la giusta manutenzione a far sì che la durata nel tempo di questi strumenti possa essere quanto più prolungata possibile.
Generalmente i rulli massaggianti sono prodotti che offrono di proprio un certo tipo di resistenza e affidabilità nel tempo.
Dimensioni
La dimensione del foam roller può variare dai 30 ai 90 centimetri. Sebbene tutti i modelli possano essere utilizzati per funzioni diverse, è consigliabile usare una taglia che si adatti al meglio alla zona del corpo su cui si vuole lavorare.
Un rullo di lunghezza maggiore è più appropriato per la schiena, mentre un rullo da 60 centimetri potrebbe essere più comodo per lavorare sulle braccia.
Se quello che vogliamo è acquistare un solo rullo, è bene sapere che quelli da 30 o 40 centimetri possono risolvere un po’ tutte le situazioni, oltre ad essere più facili da trasportare e da conservare.
Per quanto riguarda il diametro, di solito esso varia tra i 12 e i 15 centimetri, anche se possiamo trovare modelli di dimensioni ancora inferiori.
Durezza
A seconda del grado di contrattura muscolare e degli obiettivi che ti sei prefissato, dovresti optare per un foam roller più morbido o più duro, tenendo presente che il primo è meno efficace, ma al contempo offre un uso meno aggressivo e confortevole, mentre il secondo può dar vita a un trattamento più intenso, ma anche più difficile da tollerare per i principianti.
Nel dubbio comunque, è sempre consigliabile munirsi della consulenza di un professionista.
Struttura
Il rullo per massaggi di base è un modello ideale per i principianti.
Non ha protuberanze e i suoi massaggi sono meno profondi, il che evita fastidi o dolori.
Tuttavia, questo tipo di modello base è meno efficace se si desidera stimolare un’area altamente contratta.
Ecco quindi che entrano in gioco i rulli con rilievi, venature e varie sporgenze aggiuntive. Questi modelli sono preferibili se l’uso sarà costante e se ad utilizzarli sarà un utente già un po’ più esperto.
In ogni caso, non esiste un tipo di rullo migliore dell’altro. Tutto dipende dall’utente, che dovrà trovare il tipo di prodotto più adatto alle proprie esigenze.
L’obiettivo è trovare ciò che ci serve: né più né meno. Un modello meno intenso del dovuto, risulterà inutile. Uno più intenso del necessario, ci causerà solo fastidio ulteriore e smetteremo di usarlo in men che non si dica.
Tipi di rulli per massaggi
Dunque hai deciso di acquistare un foam roller, ma non sai quale tipo sia il più adatto a te in base alle tue esigenze.
La scelta del tipo di rullo massaggiante necessario per ciò di cui hai bisogno è un aspetto cruciale da considerare quando selezioni quale modello acquistare.
Scegliere male del resto potrebbe portarti non solo a non riuscire a risolvere i tuoi problemi, ma addirittura ad aumentarli, incappando in nuovi infortuni o peggiorando la gravità di quelli che già hai.
Dunque, prima di scegliere quale rullo massaggi acquistare, la domanda da farse è sempre essenzialmente la stessa: cosa dovrò farmene?
Ovvero distinguere se stai cercando un rullo massaggiante per principianti, e dunque per il solo gusto di somministrarti un massaggio o se stai appena iniziando con il fitness, oppure se sei un atleta, e ti servirà un rullo auto-massaggiante perfetto per i tuoi allenamenti, per lo stretching e per il recupero muscolare.
I neofiti dovrebbero a fidarsi a un modello semplice, senza venature, e contraddistinto da una densità più morbida. Chi ha già esperienza potrebbe invece osare un po’ di più.
Scoprire quale modello abbia un certo tipo di intensità piuttosto che un’altra è molto semplice. Se acquisti in un negozio fisico potrai rendertene conto al tatto. Se acquisti presso uno store online, stai certo che i produttori avranno fornito i relativi dettagli nella scheda del prodotto, e inoltre, potrai avvalerti delle recensioni degli utenti.
Andiamo a scoprire nel dettaglio tra quali rulli per automassaggio potremmo scegliere.
Densità
La densità del rullo, espressa anche mediante alcuni sinonimi come compattezza e così via, dirà molto del tipo di prodotto che stai acquistando. Da questo punto di vista, possiamo dividere i foam roller disponibili sul mercato essenzialmente in tre categorie fondamentali.
Rullo massaggi morbido
I foam roller a densità morbida sono dotati di maggior elasticità e da un grado di ammortizzazione più elevato.
Questi modelli sono concepiti per fornire il massimo grado di relax e quindi non necessariamente per scavare maggiormente a fondo nei nostri muscoli.
Il massaggio derivante da questi rulli è infatti molto più delicato e piacevole, rendendoli i modelli più adatti per i principianti che cercano semplicemente un’esperienza rilassante senza troppe pretese.
Rullo automassaggio medio (o standard)
Questi foam roller sono dotati di una densità di livello medio per l’applicazione di un massaggio che inizia a essere leggermente più profondo.
Generalmente sono adatti un po’ a tutte le esigenze. I principianti non si faranno troppo male, gli atleti non lo troveranno del tutto inutile. Sono i modelli, per così dire, buoni un po’ per tutte le stagioni.
Rullo palestra duro
Chi è a caccia di un’esperienza di auto-massaggio più profonda e intensa scoprirà che sono questi i foam roller più adatti al proprio caso.
Questo genere di modelli è quello prediletto dagli sportivi o comunque da chi svolge molta attività e si trova a dover fare i conti con nodi di tensione dei muscoli molto più spessi, per i quali le soluzioni mostrate in precedenza non riescono ad essere efficaci.
I foam roller del tipo più rigido sono quelli in grado di favorire il cosiddetto rilascio mio-fasciale, che è il processo poi realmente responsabile dei benefici derivanti dall’uso di questi strumenti di cui abbiamo parlato in apertura.
Dimensione e forma
Come accennato in precedenza, esistono in commercio anche diverse opzioni di forma e dimensione quando parliamo dei rulli per massaggi. Di seguito, andiamo ad analizzare quest’aspetto più nel dettaglio.
Lunghezza standard
Quando si pensa a un rullo per massaggi a caso, si tende a immaginare questo modello qui: 90 cm di lunghezza, 6 di diametro, questo è il foam roller del tipo standard.
Questo tipo di rullo può garantire sia l’utilizzo dello strumento per un massaggio confortevole, che il suo uso nell’ottica di alcune pratiche di allenamento. Il pilates, per esempio, prevede l’avvalersi di rulli massaggianti di queste dimensioni.
Lunghezza minore
Esistono poi dei rulli di lunghezza minore. Questi sono concepiti per aumentare la portabilità dello strumento, che sarà in questo caso più facile da mettere in borsa e portar via, oltre che la localizzazione del trattamento. Un foam roller più corto, infatti, permetterà trattamenti più specifici, andando a incidere sulla zona interessata più da vicino.
I rulli massaggio di queste dimensioni hanno solitamente un diametro uguale a quelli dei modelli standard.
Diametro più piccolo
A prescindere dalla lunghezza, un rullo massaggi può essere realizzato talvolta con un diametro più ristretto del normale. L’idea in questo caso è quella di dare maggiore stabilità al trattamento, in quanto un diametro più piccolo significherà che il nostro corpo sia più vicino al suolo durante l’uso. Ciò rende questo tipo di foam roller quello maggiormente raccomandabile per i principianti, per gli anziani, e per chi ha un compromesso senso dell’equilibrio.
Oltre ad offrire un maggior senso di stabilità, un rullo con queste caratteristiche renderà anche più facile il suo utilizzo.
Rullo dal diametro più grande
Esistono poi dei rulli per massaggio concepiti invece per un uso più “dall’alto”, il cui diametro potrà raggiungere anche i 10 o addirittura i 15 centimetri.
Il risultato sarà un messaggio più profondo e una maggiore resistenza impressa dallo strumento ai movimenti del nostro corpo su di esso. Ecco perché questi rulli vengono utilizzati per qualcosa in più di un semplice massaggio, in quanto rotolare su di essi può divenire parte di un vero e proprio allenamento.
Rullo foam roller semicircolare
Per una sensazione di stabilità ancora maggiore, in commercio esistono anche dei rulli foam roller di forma non più cilindrica ma semicircolare.
Con questi strumenti potrai massaggiare il tuo corpo senza che essi ruotino con esso e quindi senza richiederti alcun impegno per tenerti in equilibrio.
Questi rulli inoltre offrono una funzione extra: non rotolando sul pavimento, potrai salirci sopra anche in piedi, e questo diventa essenziale per alcuni tipi specifici di allenamenti.
Scegliere la dimensione corretta
Come scegliere dunque la dimensione migliore di un foam roller? Nulla di più facile che rispondere a questa domanda. Del resto, se esistono così tante opzioni non è per caso, o perché i produttori si divertano a fornire tutte queste varianti del prodotto. Ogni tipo di forma e dimensione è concepita per un tipo di utilizzo piuttosto che per un altro. Scoprire qual è il modello più giusto per te dipenderà semplicemente dal tipo di utilizzo che vorrai fare dello strumento.
La cosa ideale in realtà è quella di munirsi di più di un foam roller di dimensioni differenti, in modo tale da poter effettuare diversi tipi di trattamento a seconda delle esigenze di questo o di quel momento.
Foam rollers con rilievi e nervature
Per un uso più avanzato dei foam rollers, servirà un modello che non si limiti a una superficie liscia ma offra una serie di sporgenze, rilievi e nervature utili a specificare il trattamento e ad aumentarne intensità e profondità.
I rulli con queste caratteristiche massaggeranno più a fondo i tuoi muscoli, favorendone lo scioglimento e il rilascio mio-fasciale. Per poter usare questi modelli occorre però che tu abbia un certo tipo di muscolatura e che non sia un neofita del fitness, altrimenti finiresti per trovarli semplicemente inutili o peggio fastidiosi.
Foam rollers lisci
I foam rollers lisci hanno una superficie in gomma densa, e appunto liscia, quindi senza sporgenze.
La trama uniforme e la minor durezza fanno di questi modelli quelli ideali per i principianti e per chi non vuole usare questi strumenti per chissà quale scopo ma solo al fine di somministrarsi un auto-massaggio rilassante o al limite fare un po’ di stretching.
Foam rollers a trama
I rulli massaggianti a trama sono contraddistinti dalla presenze di diversi tipi di protuberanze che caratterizzano il rivestimento in gomma. Questi modelli sono concepiti per un trattamento più profondo dei muscoli al fine di scioglierne i nodi di tensione e l’eccessiva contrattura frutto dei postumi di un duro allenamento.
Rulli foam rollers a sfera
I rulli foam roller a sfera sono ideati per trattare dei punti specifici. Per esempio, questi modelli sono i migliori per occuparsi di risolvere i nodi muscolari nella zona delle spale.
Rullo massaggiante come funziona
Allora, innanzitutto la buona notizia è che i roller foam funzionano. La meno buona, ma adesso la risolveremo, è che ancora non sai come e perché.
Sostanzialmente, il rullo massaggiante funziona appoggiando su di esso la zona del corpo che intendiamo trattare. Sarà il nostro peso corporeo a spingerlo e a farlo rotolare lungo il nostro corpo. In pratica, è come se qualcuno ci rullasse lo strumento su e giù per la schiena, le gambe o le spalle, con la differenza che potremmo farlo serenamente da soli senza avere bisogno di nessuno.
Inoltre, i rulli sono perfetti anche per preparare i nostri muscoli a una prestazione atletica.
Come? Beh, tutti conosciamo il significato della parola “stretching”, no? Questo tipo di esercizio muscolare, soprattutto dopo l’allenamento, è utile a migliorare la flessibilità dei nostri muscoli, ma al contempo genera anche un rilassamento e un indebolimento di essi. Bene, sappi che usando un rullo massaggiante otterremo lo stesso beneficio dello stretching in termini di allungamento dei muscoli con conseguente aumento del grado di elasticità e della capacità di movimento, ma senza l’effetto collaterale dell’indebolimento degli stessi. Meraviglioso, no?
La teoria su cui si basa la funzionalità dei foam rollers è detta “rilascio mio-fasciale”.
Come usare i foam rollers
I foam rollers sono uno strumento eccellente per chi si allena e anche per chi non lo fa. Il modo migliore e più semplice per usarli è molto facile da spiegare. Si tratterà di appoggiare il rullo sul pavimento e posizionare delicatamente una parte del corpo, per esempio una gamba, sopra il rullo, usando il tuo peso corporeo per applicare una pressione moderata. Muoviti lentamente avanti e indietro sul rullo e quando arrivi in un punto in cui senti più dolore, tieni il rullo nei paraggi per un po’ e aumenta delicatamente la pressione per 10-20 secondi.
Poi, continua a muoverti lentamente su e giù per il rullo e ripeti il processo, per esempio con l’altra gamba. Abbiamo usato le gambe come esempio, ma potrai ripetere questa tecnica su tutti i tuoi gruppi muscolari.
Applicare pressione sui cosiddetti punti trigger dei muscoli con un rullo foam roller migliora il recupero aumentando il flusso sanguigno e ripristinando rapidamente l’elasticità ideale dei muscoli. Inizia con un rullo morbido.
Se inizi con un rullo troppo duro, ne uscirai più teso di come hai iniziato. Dovrai essere in grado di rilassare il muscolo che stai massaggiando e se non sopporti il trattamento non arriveresti a centrare l’obiettivo
Il momento migliore per far rotolare il tuo foam roller sui muscoli è quando essi sono caldi, quindi idealmente dopo un riscaldamento o dopo l’allenamento. Ma se hai passato tutta la giornata a guardare la tv non disperare, se usi il rullo a fine giornata i tuoi muscoli saranno pronti lo stesso.
Usa il rullo per un intervallo di tempo che vada dai tre ai cinque minuti su ciascuna parte del corpo che intendi trattare.
Ricorda di iniziare rotolando lentamente e di fermati sui nodi dolenti finché non si allenteranno.
Se riesci a trovare dieci minuti della tua giornata tre volte a settimana, andrà benissimo.
Un rullo massaggiante è sicuro da usare?
Il foam roller è uno strumento di auto-massaggio ritenuto in generale sicuro da utilizzare, sia per i principianti che non hanno di certo un corpo particolarmente modellato, che per chi non è certamente un culturista, o un praticante navigato del mondo del fitness.
Meglio lasciar perdere però se hai recentemente subito uno stiramento, la lesione o peggio la rottura di un muscolo, a meno che non te l’abbia consigliato il tuo dottore, o il tuo terapista.
Evita inoltre di utilizzare il rullo massaggiante su quelle articolazioni che sai essere particolarmente fragili come quelle di ginocchia, caviglie e gomiti.
Gravidanza
Nulla vieta a una donna in dolce attesa di servirsi di un rullo massaggiante per distendere la tensione dei propri muscoli, tuttavia, evita di sdraiarti completamente sul rullo con la schiena, quello potrebbe fare male al bambino. Usa il rullo più che altro per massaggiare zone localizzate. Non i polpacci però, almeno dal terzo mese in poi. In ogni caso, sempre meglio chiedere il parere di un medico.