Categorie
Tipi di Massaggiatori

Pistola per massaggio muscolare, la migliore pistola massaggiante a percussione

Una pistola massaggiante a percussione può garantire una piccola rivoluzione nella qualità della vita quotidiana di chi ne acquista una, perché servendoti di essa potrai ritagliarti un momento di relax nel modo e nel momento che preferisci dopo una giornata lunga e stressante, sia essa di intenso allenamento o di duro lavoro. Già, perché a differenza di quello che pensano in molti, malgrado questo dispositivo venga utilizzato soprattutto dagli atleti, esso non è destinato soltanto agli sportivi, bensì a chiunque sia attanagliato da dolori muscolari, alle spalle, alla schiena, o che semplicemente vorrà godersi la possibilità di applicarsi o di farsi applicare un messaggio rilassante.

Una pistola per massaggi è uno strumento estremamente funzionale per chi intende combattere i cosiddetti nodi, frutto della tensione a livello muscolare che sono causa dei fastidi che di certo non solo gli sportivi, ma un po’ tutti, accusiamo nel corso della vita di tutti i giorni.

Esistono diverse varianti di pistola massaggiante e molti modelli differiscono tra loro per forma, funzionalità e ovviamente qualità. Con questa nostra guida all’acquisto, la nostra idea è proprio quella di aiutarvi a scegliere quella più giusta per voi, a partire ovviamente dal motivo per cui state valutando di acquistarne una.

Che ti interessi migliorare il recupero dopo un duro esercizio fisico, o che tu intenda semplicemente sciogliere la tensione nelle zone in cui hai dolore e procurarti un po’ di gradevole senso di benessere e relax quando più ne hai voglia, ci sono tanti motivi per i quali vale la pena acquistare uno di questi dispositivi e armarti di questa speciale pistola che non uccide nessuno, ma che anzi, è in grado di apportare piacere e diversi benefici a chi ne preme il grilletto!

Pistola massaggiante, benefici

L’uso di una pistola per massaggio può apportare, tra gli altri, i seguenti benefici nell’utilizzatore:

  • ridurre la tensione muscolare,
  • migliorare la circolazione del sangue,
  • ridurre il tessuto cicatriziale,
  • velocizzare il recupero muscolare e il periodo di riabilitazione.

L’ultimo punto, è ciò che fa di una pistola da massaggi un toccasana per tutti gli atleti che la utilizzano per recuperare dopo un’intensa prestazione.

Pistola massaggiante, a cosa serve

Come abbiamo detto in precedenza, esistono molteplici scopi che l’uso di una pistola per massaggi può perseguire. Proviamo in questo paragrafo a scoprirli ed analizzarli più da vicino:

  • La pistola a percussione è un tipo di massaggiatore automatico perfetto per gli sportivi professionisti, ma anche per allenatori, personal trainer e fisioterapisti a tutti i livelli. Può essere utile a prescindere dall’età e dal fatto che si soffra di un determinato fastidio o semplicemente si voglia godersi un po’ di relax: un massaggiatore a percussione favorisce il recupero muscolare e apporta del benessere fai da te a qualsiasi tipo di utente.
  • Alle pistole massaggianti bastano pochi minuti per trattare il dolore, tutto quello che bisogna fare è iniziare a usarle su una qualsiasi zona del corpo per riscontrare un sollievo immediato oltre che, ovviamente, del tutto naturale.
  • L’uso di pistole massaggiatrici favorisce il rilascio miofasciale in seguito a un allenamento, soprattutto in quelle zone che sono più complicate da raggiungere. Ciò ci aiuta a trattare crampi, spasmi e nodi muscolari.
  • La pistola per massaggio muscolare può migliorare la mobilità e l’elasticità dell’utente attraverso il rilassamento dei muscoli rigidi e indolenziti.
  • In quanto rimedio efficace contro lo stress, l’uso di una pistola per massaggio può essere utilizzata persino nel trattamento dell’insonnia.
  • La pistola per massaggi è in grado di offrire un trattamento a una velocità e a un’intensità a cui non potrebbe mai arrivare un massaggio tradizionale.
  • Le pistole per massaggio sono controllabili attraverso un braccio rotante che è molto comodo ed ultra ergonomico. Ciò permette a chi usa la pistola massaggiante di accedere anche alle zone in teoria più difficili da massaggiare attraverso un massaggio tradizionale.

Le migliori pistole per massaggi da acquistare on line

Sul web troverai una vera e propria infinità di modelli e se ti sembrerà di non capirci nulla, non preoccuparti, è del tutto normale.

In questo articolo ti guideremo alla scoperta delle caratteristiche da considerare per acquistare la pistola per massaggi più adatta a te, ma prima di ciò, ti mostriamo la lista che abbiamo preparato appositamente per te.

Qui troverai le pistole per massaggi in assoluto più vendute su Amazon e quelle che hanno ottenuto le migliori recensioni da parte degli utenti che le hanno già acquistate. Se un modello ti colpisce a primo impatto, prima di procedere con l’acquisto consulta le recensioni: sapere cosa ne pensa chi l’ha acquistata prima di te potrebbe fare la differenza per indirizzarti verso la miglior scelta possibile.

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 Pistola Massaggio Muscolare, ALDOM Pistola Massaggiante Muscolo Profondo Tessuto 30 Velocità 4800RPM con 8 Testine Pistola Massaggiatore a Percussione Massage Gun per Muscoli Ricarica con Tipo-C Pistola Massaggio Muscolare, ALDOM Pistola Massaggiante Muscolo Profondo Tessuto 30 Velocità... 49,99 EUR
2 Pistola Massaggio Muscolare, ANSGEC 30 Velocità Pistola Massaggiante Professionale, Potente e Ergonomica, Massaggio Muscolare Profondo,3500RPM Silenziosa Massaggiatore Elettrico, 8 Testine Pistola Massaggio Muscolare, ANSGEC 30 Velocità Pistola Massaggiante Professionale, Potente e... 36,99 EUR
3 Pistola Massaggio Muscolare, Lefity con 30 Livelli Regolabili e 6 Testine, Professionale con Display LCD, per Alleviare Il Dolore Muscolare, Profondo Blu Pistola Massaggio Muscolare, Lefity con 30 Livelli Regolabili e 6 Testine, Professionale con Display... 35,99 EUR
4 Mebak 3 Pistola Massaggio Muscolare Professionale Pistola Massaggiante Massage Gun Tessuto Profondo Corpo Sollievo Dolore Elettrico Silenzioso Massaggiatore 3200RPM 7 Testa 5 Velocità 12mm Ampiezza Mebak 3 Pistola Massaggio Muscolare Professionale Pistola Massaggiante Massage Gun Tessuto Profondo... 119,99 EUR
5 Pistola Massaggio Muscolare,30 Velocità Pistola Massaggiante Professionale, Massage Gun Fisioterapico, Massaggio Muscolare Profondo, 8 Testine 4800RPM Silenziosa Massaggiatore Muscolare Pistola Massaggio Muscolare,30 Velocità Pistola Massaggiante Professionale, Massage Gun... 49,99 EUR
6 Pistola Massaggio Muscolare, Professionale EKUPUZ con 30 Velocità e 6 Testine per Massaggio, con Schermo Tattile LCD, Usato per Rilassare i Muscoli Pistola Massaggio Muscolare, Professionale EKUPUZ con 30 Velocità e 6 Testine per Massaggio, con... 39,99 EUR
7 Pistola Massaggio Muscolare, EKUPUZ 30 Velocità Pistola Massaggiante Professionale, 6 Testine Massaggio e Display LCD, Pistola per Massaggio dei Tessuti Profondi per Rilassamento Muscolare Pistola Massaggio Muscolare, EKUPUZ 30 Velocità Pistola Massaggiante Professionale, 6 Testine... 32,98 EUR
8 Pistola Massaggio Muscolare, ANSGEC 30 Velocità Pistola Massaggiante Professionale, Potente e Ergonomica, Massaggio Muscolare Profondo,3500RPM Silenziosa Massaggiatore Elettrico, 8 Testine Pistola Massaggio Muscolare, ANSGEC 30 Velocità Pistola Massaggiante Professionale, Potente e... 49,99 EUR
9 Mebak 5 Pistola Muscolare per Massaggio a Percussione, Massaggiatore Portatile per Tessuti Profondi, Ricaricabile Senza Fili con Touch Screen LCD Easy Mebak 5 Pistola Muscolare per Massaggio a Percussione, Massaggiatore Portatile per Tessuti Profondi,... 99,99 EUR
10 Cotsoco Mini pistola per massaggi in tessuto profondo, 6 velocità, massaggiatore muscolare portatile senza fili, dispositivo ricaricabile super silenzioso per alleviare il dolore muscolare, regali Cotsoco Mini pistola per massaggi in tessuto profondo, 6 velocità, massaggiatore muscolare... 29,99 EUR
11 Pistola Massaggio Muscolare,HOPOSO Pistola Massaggiante Muscolo Profondo Tessuto 30 Velocità 4800RPM Pistola per Massaggio Massaggiatore Gambe Plantare 8 Testine di Massaggio Ricarica USB-C Pistola Massaggio Muscolare,HOPOSO Pistola Massaggiante Muscolo Profondo Tessuto 30 Velocità...
12 Pistola Massaggio Muscolare, Massaggiatore 30 Velocità Professionale Massaggiante Profondo 3200RPM Silenziosa con 8 Testine Sollievo Dalla Fatica e Stress Pistola Massaggio Muscolare, Massaggiatore 30 Velocità Professionale Massaggiante Profondo 3200RPM... 39,89 EUR
13 Pistola Massaggio Muscolare, Massaggiatore Potente per Alleviare il Dolore, Pistola Massaggiante Portatile Profondo Tessuto 30 Velocità 3200 RPM, Massage Gun Ultra Silenzioso per Muscoli 10 Testine Pistola Massaggio Muscolare, Massaggiatore Potente per Alleviare il Dolore, Pistola Massaggiante... 39,99 EUR
14 Pistola Massaggio Muscolare,WELTEAYO Pistola Massaggiante Profondo Tessuto,2600 mAh,3400RPM Silenziosa Massaggiatore Elettrico Portatile per Alleviare Il Dolore Muscolare 6 Testine di Massaggio Pistola Massaggio Muscolare,WELTEAYO Pistola Massaggiante Profondo Tessuto,2600 mAh,3400RPM... 59,99 EUR
15 Pistola Massaggio Muscolare, 30 Velocità Pistola Massaggiante Muscolo Profondo Tessuto, 2500mAh Batteria Ricaricabile, 3300RPM Silenziosa Massaggiatore Elettrico, 10 Testine, Schermo Tattile LCD Pistola Massaggio Muscolare, 30 Velocità Pistola Massaggiante Muscolo Profondo Tessuto, 2500mAh... 49,97 EUR

Pistola da massaggio, domande frequenti

Essendo una pistola per massaggi un congegno piuttosto futuristico, non tutti si fidano a primo impatto dell’idea di acquistarne una e sono molti gli interrogativi che gli utenti sollevano su questi dispositivi.

Di seguito abbiamo provato a raccogliere le domande più frequenti.

  • A cosa servono le pistole per massaggio?
    Le pistole massaggianti, servendosi anche del calore, favoriscono la circolazione e aiutano a rilassare le fibre dei muscoli riducendo così la tensione e sciogliendone i nodi. Ciò avviene grazie all’operato di specifiche testine a percussione, che sono in grado di scavare nei muscoli fino ai più elevati livelli do profondità.
  • I massaggiatori a pistola funzionano davvero?
    Assolutamente sì. Una pistola massaggiante a percussione è oggettivamente in grado di ridurre la tensione, di stimolare la circolazione del sangue, di ridurre il tessuto cicatriziale e di favorire un più veloce ed efficace recupero muscolare, sia in seguito a un allenamento che nell’ottica di un processo di riabilitazione. Se non ci credi, provane una, e verifica tu stesso. I risultati che potrai ottenere dall’uso di una pistola massaggiatrice sono molto significativi e sarà possibile ottenerne sin dal primo utilizzo. Anche diversi studi scientifici supportano questa tesi. Oltre ai benefici già citati poi, c’è da dire che è scientificamente provato anche che le pistole massaggianti sono super efficaci nella prevenzione del cosiddetto indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata. In soldoni, applicare un massaggio con questo tipo di dispositivi dopo un allenamento rende meno probabile il verificarsi di dolore e rigidezza a livello muscolare nelle 24 e fino alle 72 ore seguenti. Altri studi poi, hanno fintato dimostrato che pochi minuti di trattamento con una pistola massaggiante nella fase di riscaldamento prima di una gara o di una partita, sono in grado di migliorare la tua agilità e le tue prestazioni atletiche. In sostanza, l’uso dei massaggiatori a pistola non solo è utile nel trattare il dolore, ma può anche generare un miglioramento nella capacità del tuo corpo di esibirsi al meglio delle sue possibilità. Quindi sì, la pistola massaggiante funziona.
  • Vale la pena acquistare una pistola da massaggio?
    Solo tu puoi rispondere a questa domanda; nel senso: se intendi ridurre i tempi di recupero in seguito ai tuoi allenamento, risolvere la tensione nei tuoi muscoli contratti, se vuoi concederti un’esperienza di relax ogni volta che vuoi, sicuramente sì, ne vale assolutamente la pena. Se piuttosto a frenarti davvero il prezzo, e non ti va di spendere 200 euro o più per acquistare la tua pistola massaggiante, non temere: in commercio ci sono anche modelli meno costosi in grado rivelarsi comunque delle ottime opzioni.
  • I massaggiatori a pistola fanno bene ai muscoli?
    Le percussioni prodotte da questi dispositivi contribuiscono a riscontrare miglioramenti nella flessibilità e nell’esplosività dei tuoi muscoli. L’esposizione alle vibrazioni inoltre aumenta la forza nei muscoli e migliora la circolazione del sangue in modo tale da ridurre gonfiore e dolore. Le vibrazioni tra l’altro non fanno bene solo ai muscoli, ma anche alla colonna vertebrale e alle articolazioni. La terapia a base di vibrazioni può infatti ridurre il dolore cronico, sciogliere i muscoli più rigidi e distendere i nervi (alleviando il dolore). Le potenti vibrazioni emesse da una pistola massaggiante tratteranno nello stesso momento tendini, legamenti, muscoli e dischi, offrendo quindi un beneficio complessivo per tutto il corpo, tessuto per tessuto.
  • Cosa dovrei considerare prima di comprare una pistola da massaggio?
    Di questo ne parleremo ampiamente in seguito, ma comunque alcuni dei criteri principali da valutare quando si acquista una pistola massaggiante sono la silenziosità, la resistenza della batteria, il peso, il design e la sua ergonomia, la garanzia e la quantità di funzioni e accessori extra inclusi nel prezzo.
  • Come funzionano le pistole massaggianti?
    Anche di questo parleremo in seguito. Grossomodo, le pistole per massaggi funzionano servendosi di una tecnica chiamata terapia a percussione. Sarà la quantità di percussioni che questi dispositivi riusciranno ad apportare in tempi rapidissimi a permetterci di trattare l’indolenzimento dei muscoli, sia che si tratti di atleti professionisti che di comuni mortali.
  • Quanto spesso dovrei usare una pistola da massaggio?
    Una pistola massaggiante potrai usarla in tutta serenità anche due o tre volte al giorno. A questo, puoi aggiungere una breve sessione, anche di 30 secondi, prima di fare attività fisica o di una prestazione fisica. In questo caso il massaggiatore fungerà da “sveglia” per i muscoli e da incentivo per la loro elasticità. Detto questo, non è che ci sia un numero minimo di volte al giorno, o di giorni alla settimana, in cui dovrai usare il dispositivo. Ciò sarà a tua discrezione. Le pistole massaggiatrici sono infatti in grado di risolvere nodi e tensioni muscolari sin dal primo utilizzo: non serve, in teoria, riutilizzarli prima di effettuare un nuovo sforzo, a meno che tu non abbia un dolore fisso o che tu voglia semplicemente usarlo come strumento di relax. Inutile dire che se dovessi riscontrare che il trattamento con il massaggiatore a pistola peggiorerà il tuo dolore invece che ridurlo dovrai subito sospenderne l’utilizzo e consultare un medico.
  • Posso usare la pistola massaggiante anche per i piedi?
    Rispondere a questa domanda è molto semplice, dal momento che esistono studi scientifici che hanno evidenziato come l’applicazione di vibrazione alla zona plantare abbia effetti significativi sulla buona salute in generale, incluso un miglioramento del flusso sanguigno e della densità ossea. Dunque, sicuramente sì, una pistola massaggiante è altamente efficace anche per il massaggio ai piedi e questo è molto importante per tutto il nostro organismo.
  • Davvero le pistole per massaggio riducono l’acido lattico?
    Le pistole da massaggi dei modelli più avanzate sono ideate addirittura per trattare alcuni muscoli specifici mediante l’uso di apposite tecniche come nel caso del cosiddetto massaggio sportivo e del massaggio dei tessuti profondi.
    Percuotendo il muscolo, una pistola massaggiante favorirà il progredire del flusso linfatico. Ciò, come ovvia conseguenza, provocherà una riduzione dei livelli di acido lattico.

Funzionamento di una pistola per massaggi

Detto a cosa servono le pistole massaggianti e quali benefici apportano a chi le usa, è giunto il momento di chiedersi come funzionino questi dispositivi.

La pistola massaggiatrice è uno strumento portatile a energia elettrica che applica delle percussioni nei muscoli.

Le percussioni che vengono prodotte dal dispositivo hanno la facoltà di alleviare la tensione nei muscoli rigidi e di lenire il tessuto circostante, il che si traduce in un effetto rilassante per l’utente in tutta la zona oggetto del trattamento. Per quanto per molti una pistola massaggiante sia un dispositivo destinato all’uso domestico concepito per la sostituzione di una routine di massaggi, essa è sempre più spesso scelta anche dagli stessi fisioterapisti per implementare il servizio offerto ai loro clienti.  Nella vita di tutti i giorni capita a tutti di provare dolore a livello muscolare, ed è in questi casi che una pistola per massaggi entra in gioco, a prescindere dal tipo di muscolatura che abbiamo.

Il massaggio a percussione si differenzia da un massaggio normale poiché incide in tutta l’area del muscolo trattato e arriva a penetrare più a fondo nelle sue fibre. Con un trattamento canonico un terapista non può arrivare così in fondo e a volte il tentativo può essere doloroso, mentre nel caso della  terapia a percussione chi riceve il massaggio potrà provare esclusivamente sollievo. 

Una pistola per massaggi porta a termine il suo lavoro percuotendo i muscoli con una velocità che arriva sino ai 4.000 colpi al minuto. La quantità di forza impressa nella percussione e il grado di profondità che il dispositivo potrà raggiungere saranno dati dalla potenza del massaggiatore.

Chi ha una muscolatura più allenata ha bisogno di un modello di pistola da massaggi che offra una frequenza di percussione più elevata, in modo tale da poter assicurare una rapidità (espressa in più percussioni al minuto) e un’intensità più importanti.

I soggetti meno allenati e con una soglia del dolore più bassa invece, dovrebbero puntare su una pistola massaggiante di intensità minore, altrimenti finiranno per provare fastidio e non godersi l’esperienza.

Ci sono alcuni modelli di pistole da massaggio che invece delle percussioni si servono delle vibrazioni, ma in questo caso i risultati non sono neanche lontanamente paragonabili per grado di efficacia a quelli dei modelli standard a percussione.

Pistola massaggiante quale scegliere

In commercio vi è una vasta varietà di modelli di pistole massaggianti, compresa quella schiera di massaggiatori di bassa qualità che piuttosto che modelli veri e propri sono una sorta di imitazione delle pistole per massaggi vere e proprie.

Come fare dunque per scegliere il modello giusto e assicurarsi che il nostro acquisto ci lascerà soddisfatti nel tempo?

Ecco di seguito quelli che sono i criteri d’acquisto più importanti da valutare.

Livello di rumore

In genere chi si somministra un massaggio ama farlo ascoltando della musica o guardando la tv. Chiaramente, qualora il modello che abbiamo scelto fosse troppo rumoroso, diventerebbe impossibile riuscire a prestare attenzione al film che stiamo guardando o a goderci la nostra playlist.

Qualora fosse possibile provare il tuo modello di pistola massaggiante, testane il livello di rumore posizionando un fonometro a 30 centimetri di distanza dall’apparecchio mentre esso lavora alla massima velocità. Se ti interessa acquistare un modello non troppo rumoroso, assicurati che la misurazione che hai appena effettuato indichi un massimo di 60 decibel (consigliabile che sia meno e non di più).

Per fortuna, il progresso tecnologico fa sì che i modelli di pistola massaggiante siano sempre meno rumorosi e quindi acquistando un massaggiatore a pistola di ultima generazione avrai molta più possibilità che si tratti di un modello silenzioso.

Velocità e potenza delle percussioni

La potenza e la velocità a cui lavora una pistola massaggiante sono caratteristiche fondamentali da valutare nella scelta, oltre che strettamente connesse tra loro. Per decidere quali gradi di potenza e velocità siano più adatti alle nostre esigenze bisognerà valutare la nostra soglia del dolore e che tipo di massaggio, oltre che a quale intensità, desideriamo. In generale, è sempre preferibile optare per dei modelli che forniscano più impostazioni di intensità, in modo tale che la pistola massaggiatrice che acquistiamo sia in grado di soddisfare diverse necessità e, perché no, essere utilizzata da più componenti della famiglia. I modelli che offrono diverse opzioni di velocità consentono inoltre di utilizzare il dispositivo in più zone del nostro corpo, con andature che si adatteranno al tipo di massaggio più adatto per esse.

Come spiegavamo in precedenza, una pistola per massaggi allenta la tensione nei muscoli e lenisce il dolore servendosi di un determinato numero di percussioni al minuto. Un altro aspetto importante da valutare sarà dunque quante percussioni al minuto sarà in grado di emettere il dispositivo che scegliamo, oltre che quanto profonde esse siano.

Percussione o vibrazione

Come già accennato, e come meglio ancora illustreremo poi, le pistole massaggianti possono servirsi di percussioni o di vibrazioni, e non è la stessa cosa. Quando acquisti una pistola per massaggio, dovrai quindi valutare anche quale tecnica si adatta meglio alle tue necessità. Se per esempio il tuo scopo è quello di recuperare al meglio dalla fatica muscolare dopo aver sostenuto un allenamento particolarmente intenso, scegli i modelli a percussione senza pensarci due volte.

Angolo di rotazione

I modelli più avanzi di pistole per massaggi oggi in commercio hanno un angolo di rotazione di 90 gradi o anche più. Il nostro consiglio, è di non scegliere pistole massaggiatrici che non garantiscano un angolo di rotazione al di sotto di quella soglia. Il beneficio offerto dai modelli dotati di una maggiore capacità di rotazione è di facile intuizione: questi dispositivi raggiungeranno infatti anche le zone più difficilmente accessibili del tuo corpo, e lo faranno preservando malgrado ciò la capacità di applicare lo stesso grado di pressione. Se usi un massaggiatore a pistola in totale autonomia per esempio, raggiungere il collo o la schiena non sarà semplicissimo. Diventerebbe impossibile se il modello da noi scelto non garantisse la giusta capacità di rotazione.

Forza di stallo

Con l’espressione “forza di stallo”, parlando di una pistola per massaggi, ci riferiamo alla soglia di pressione massima che è possibile applicare sulla testina di una pistola da massaggio prima che il motore si arresti automaticamente. Chi desidera una terapia a percussione più intensa e profonda, ha per definizione bisogno di pistole da massaggio con una forza di stallo più elevata.

Per valutare la forza di stallo di questo o di quel modello il modo migliore sarebbe provare il dispositivo. Questo potrai farlo se acquisti la tua pistola massaggiante in un negozio fisico, ma anche se la acquisti in uno store online con determinate politiche di reso del prodotto (come ad esempio Amazon).

Dai alla valutazione della forza di stallo il giusto peso: esistono molti modelli dotati di grande potenza e velocità, di cui i produttori si vantano, ma che hanno di contro una forza di stallo molto bassa che renderà di fatti vane quelle caratteristiche di cui su.

Pistole da massaggio con una bassa forza di stallo infatti potrebbero non permetterti di farne l’uso che vorresti e questo potrebbe rivelarsi anche molto frustrante e quindi altro che relax.

Facilità d’uso

Per definire se una pistola massaggiante sia facile da usare o meno, ci sono diversi elementi che dovrai considerare, come il peso, l’ergonomia dell’impugnatura, il braccio massaggiante regolabile o meno, se i comandi sono o meno auto intuitivi e così via.

Batteria

Nessuno vorrebbe che la propria pistola per massaggi muscolari si spenga proprio sul più bello. Mentre a tutti piacerebbe avere un dispositivo sempre pronto all’uso quando ne avrai necessità, anche se l’ultima volta hai dimenticato di caricarlo. Entrambe le cose, dipendono da una buona batteria, che possibilmente dovrà avere una lunga autonomia che ti permetta di usare ripetutamente lo strumento prima di doverlo caricare di nuovo.

In questi dispositivi, le batterie sono abitualmente rimovibili, sostituibili e acquistabili separatamente, in modo tale che l’utente potrà scegliere, se lo ritiene necessario, di acquistarne anche una (o più) di riserva. Ciò ti permetterà non solo di averne una di ricambio quando quella che stai utilizzando si sarà rotta, ma anche di avere una batteria sempre carica mentre starai ricaricando quell’altra.

Peso e dimensioni

Giacché una pistola massaggiante per muscoli si usa tenendola in mano, il peso del dispositivo diventa particolarmente importante per garantirti il giusto comfort durante l’utilizzo. Dovrai poter utilizzare la tua pistola per massaggio senza fare fatica e senza il rischio che ti scivoli di mano.

All’elemento del peso, chiaramente, è strettamente connesso quello delle dimensioni. Ci sono modelli di pistole per massaggi più grandi e che garantiscono un maggior numero di funzioni. Ovviamente, peseranno di più. Potresti acquistarle comunque se sai che i massaggi ti verranno applicati da un partner, mentre dovrai optare per un modello più piccolo se immagini che userai lo strumento in totale autonomia.

Design

Le pistole per massaggi sono contraddistinte da una tipica forma ad “ascia”, anche se ultimamente non è raro trovare in commercio anche modelli di altre forme e dal design più particolare.

Ciò che conta, è che oltre ad avere un bell’aspetto, la nostra pistola per massaggi abbia inoltre un design sufficientemente ergonomico e facile da usare.

Pistole per massaggi a manico lungo

In base al proprio design, le pistole massaggianti possono essere distinte tra quelle che hanno un manico standard e altre dotate di un manico più lungo della media.

Per quanto entrambi i tipi di design garantiscano la stessa efficacia, apportando i medesimi benefici, la differenza sostanziale sta nel fatto che un modello di forma comune è in grado di sprigionare maggiore potenza e intensità, grazie a un design che gli permette di imitare una pistola termica, “mirando” quindi con più forza verso un punto specifico.

La pistola massaggiatore con manico più lungo è invece più concepita come fosse un’asta, e il suo vantaggio è dato dal fatto che permetterà di raggiungere determinati muscoli della schiena e altre zone che è più complicato arrivare a trattare con una pistola dal design canonico.

Materiale

La lunga durate nel tempo della tua pistola massaggiante dipenderà anche e soprattutto dal fatto che il modello in questione sia stato realizzato o meno con un materiale resistente e di elevata qualità. Bada bene dunque di scegliere una pistola massaggiante in alluminio o in acciaio inossidabile. Un materiale di maggiore qualità ti mette inoltre maggiormente al riparo da possibile surriscaldamenti del dispositivo.

Portabilità

Esistono modelli di pistola massaggiante che più di altri sono indicati per l’uso portatile. Molti inoltre portano in dotazione anche una borsa da viaggio mediante cui potrai portare lo strumento in giro con te.

Accessori

Di base, le pistole massaggianti includono sin dall’acquisto delle testine rotonde che permettono il trattamento standard. I modelli più avanzati però, quelli dotati di un maggior numero di accessori extra, includono delle testine alternative concepite per un uso specifico in alcune zone del corpo in particolare. Per esempio, se vuoi trattare dei piccoli gruppi muscolari, si presterà meglio una testina a cono o una di forma appuntita.

Per differenti zone del tuo corpo dunque, avrai bisogno di testine di forma diversa. Nelle zone con più sporgenza ossea sarà necessario un tipo di testina più morbide, mentre per i muscoli più spessi si tende a preferire testine più sottili.

Il miglior modello di pistola per massaggio a percussione è quello che offre più varianti di testine, in termini di grandezza, forma e densità delle stesse. Ciò deriva dal fatto che per un trattamento ideale, ogni zona del tuo corpo necessita di una testina con delle caratteristiche specifiche.

Prezzo

Soprattutto se sei alle prime armi e ti accingi ad acquistare ora il tuo primo modello di pistola massaggiante, è presumibile che tu non voglia spendere una fortuna, o che in generale non vorrai spendere più del dovuto. Come detto in precedenza, esistono modelli di pistole da massaggio per tutte le fasce di prezzo. I modelli più costosi sono quelli che offrono un numero superiore di impostazioni di velocità, potenza e movimento regolabili. Tieni però sempre presente che alcuni modelli tra quelli che costano meno, per quanto magari apparentemente meno sofisticati e accattivanti, possono comunque garantire un ottimo funzionamento di base permettendoti di raggiungere i risultati sperati.

La migliore pistola massaggiante sul mercato

Non è ovviamente cosa semplice eleggere la migliore pistola per il massaggio muscolare presente sul mercato. Nuovissimi modelli appaiono sul mercato con una certa regolarità, ma un’attenta analisi del rapporto qualità/prezzo e le centinaia di recensioni analizzate online ci spingono a credere che esistano dei modelli effettivamente migliori di altri. Vediamo dunque quali sono.

LY Gun Percussion

Un modello altamente consigliato per professionisti e atleti di un certo livello, tendenzialmente agonisti o semi-professionisti, o per chiunque voglia utilizzare solo il meglio per la propria salute

Eleeels X1T

La migliore in quanto a rapporto qualità-prezzo. Si tratta di un modello adatti a professionisti e utilizzatori alla ricerca del meglio che, incredibilmente, ha un prezzo di mercato super competitivo se rapportato all’incredibile qualità.

Motivi per acquistare una pistola massaggiatore

Ci sono diversi motivi che rendono l’acquisto di una pistola per massaggi un’ottima idea per tutte le categorie di utenti. Andiamo ad analizzarle in seguito.

Benefici per la salute di un massaggiatore a pistola

L’uso di una pistola da massaggi può rivelarsi estremamente prezioso per la riabilitazione nel periodo postoperatorio. L’utilizzo di questo dispositivo permette infatti di migliorare la circolazione linfatica e il flusso sanguigno, fattori che favoriranno un recupero in tempi più brevi. In più, la terapia a percussione può “sciogliere” le articolazioni irrigidite e curare gli spasmi muscolari allungando e distendendo le fibre.

L’uso del massaggiatore a pistola è molto prezioso soprattutto per chi non può far regolarmente visita a un fisioterapista. Inoltre, persino i soggetti che soffrono di paralisi più o meno grave potranno trarre benefici dalla percussione dei propri muscoli e questo permetterà di prevenire condizioni come l’atrofia oltre che di potenziare i riflessi.

Scopi atletici

Sempre più allenatori e personal trainer professionisti utilizzano le pistole massaggianti per il fatto che questi dispositivi possono permettere agli atleti di migliorare le proprie performance. In seguito a sessioni molto intense, gli sportivi potranno avvertire dei dolori nei loro muscoli, e di conseguenza, a livello professionistico o semi professionistico il recupero diventa esso stesso una parte integrante dell’allenamento.

Percuotendo i muscoli con forza, le pistole da massaggi accorciano i tempi di recupero e al tempo stesso il miglioramento del flusso sanguigno riduce la fatica. Questo tipo di contributo non solo rende l’atleta più performante ma gli permette anche di aumentare la sua resistenza.

Benessere

Bada bene: non devi per forza essere un campione o un malato per apprezzare una pistola massaggiante o anche solo per pensare di acquistarla. La sua capacità di favorire il flusso del sangue sarà in grado di conferirti benessere e relax. In più, l’utilizzo di una pistola massaggiatore rafforza il tuo sistema immunitario stimolando quello linfatico, favorisce la digestione e combattendo lo stress potrà perfino aiutarti a dormire meglio rappresentando indirettamente un rimedio per l’insonnia.

Combattere lo stress

Una pistola massaggiante è nemica giurata dello stress. Non solo per il relax che il massaggio può conferirti, ma anche perché come probabilmente saprai già, migliorare la circolazione sanguigna significa ottimizzare inoltre il consumo di ossigeno, ottenendo il beneficio di una migliore respirazione. Una respirazione migliore, per effetto domino, diventa un alleato prezioso contro disturbi come ansia e stress.

Pistole massaggiatrici per atleti e culturisti

Se stai lavorando intensamente per ottenere risultati fisici sempre più ambiziosi sia in termini di prestazioni che di crescita dei muscoli, è fisiologico provare del dolore in questi ultimi. Tali fastidi potrebbero influire sugli allenamenti futuri, costringerti a prendere giorni di riposo non programmati o peggio causarti degli infortuni.

Pur tenendo sempre presente che i tuoi muscoli hanno bisogno di riposo ogni tanto, a prescindere dal trattamento supplementare a cui li sottoporrai, con una pistola massaggiante e la relativa terapia a percussione potrai aiutarli a rilassarsi, sciogliendo i nodi, alleviando la tensione e permettendo al sangue di fluire al meglio.

Per quanto alimentazione e riposo restino dunque due fattori imprescindibili, ridurre l’indolenzimento muscolare attraverso l’uso di una pistola per massaggi a percussione sarà comunque molto utile e anche divertente.

Rispetto ad altri strumenti che utilizzano un tipo di terapia a percussione, la pistola massaggiante ha dalla sua il fatto di essere supportata dalle stesse innumerevoli di prove scientifiche che incoronano il massaggio tradizionale come trattamento in grado di prestare sensibili benefici per la risoluzione e la prevenzione delle noie muscolari. Di fatti un massaggio tradizionale e una pistola per massaggi fanno la stessa cosa: applicano forza sui tessuti molli per ottenere determinati benefici. L’unica cosa che cambia è il tipo di meccanismo utilizzato.

Inoltre, la pistola massaggiante gode di un’altra qualità che la rende preferibile al massaggio tradizionale: la frequenza di utilizzo. Se acquisti uno di questi dispositivi potrai applicare il trattamento tutti i giorni, anche più volte al giorno, nella comodità della tua abitazione. Difficile che tu possa invece recarti quotidianamente da un terapista e per giunta più volte al giorno…

Tutti coloro che praticano sport, sia quelli che lo fanno a livello professionistico che i frequentatori amatoriali delle palestre ameranno questi dispositivi per molte ragioni. La terapia a percussione infatti può rendersi protagonista dei seguenti benefici:

  • aiuta i muscoli a recuperare più rapidamente dopo l’allenamento;
  • allevia il dolore;
  • riduce i livelli di acido lattico;
  • migliora la mobilità e aumenta la flessibilità muscolare;
  • incoraggia il flusso sanguigno e tanto altro ancora.

Inoltre, le pistole massaggianti sono degli ottimi alleati per quegli sportivi che amano sfidare il limite e migliorarsi di volta in volta. Esse infatti possono fungere da strumento perfetto per scaldare i muscoli prima di sostenere una gara mattutina e prevenirne l’irrigidimento nel post-allenamento o al termine della tua gara o performance.

Se poi sei uno di quei culturisti che ama sfoggiare i propri risultati anche sui social network, con i quali magari lavori, sappi che dei video in slow motion in cui lasci che i tuoi muscoli vengano percossi dalla pistola massaggiante a favor di telecamera fanno un effetto incredibile, che colpirà non poco i tuoi followers. Certo, non è questo il motivo principale per cui armarti di questo dispositivo, ma al giorno d’oggi anche l’immagine ha la sua importanza.

Pistola massaggiante, come si usa

Per utilizzare la tua nuovissima pistola per massaggi, che ci auguriamo tu possa aver comprato seguendo i nostri consigli, sarà innanzitutto necessario collegare la spina, se è un modello con cavi, oppure assicurarti che la batteria sia correttamente inserita nel caso di un modello wireless.

Poi, dovrai seguire questi passaggi:

  • Installa sul massaggiatore gli accessori che intendi utilizzare per la tua prima sessione seguendo alla lettera le istruzioni fornite dal produttore.
  • A meno che non sia stato il tuo medico a consigliarti un procedimento alternativo in virtù di un problema muscolare specifico, la prima zona su cui dovrai applicare la pistola massaggiante è quella delle spalle della parte posteriore del collo.
  • Sposta ripetutamente la pistola massaggiante da una spalla all’altra poiché è proprio quella la zona in cui i muscoli sono solitamente più contratti. Meglio non usare invece il dispositivo sulle zone in cui sporgono le ossa.
  • Parti da un’opzione di velocità più lieve, per poi aumentare gradualmente l’intensità. Considera che quasi tutti i modelli permettono di regolare regolare la velocità durante l’utilizzo, in modo che chi usufruisce del massaggio possa scegliere l’opzione migliore man mano a seconda di come procederà la sua esperienza.
  • A questo punto, inizia a massaggiare la schiena, muovendo la pistola lungo la colonna vertebrale. Non applicare mai lo strumento direttamente su quest’ultima. Limitati per lo più a massaggiare i muscoli ai lati di essa.
  • Quando sentirai che quei muscoli si sono ormai rilassati, potrai dirigerti alla zona inferiore della schiena, laddove i muscoli sono solitamente più contratti.
  • In seguito, dirigiti ancora più in basso, verso i glutei, focalizzandoti sui muscoli posteriori della gamba, che molte volte, anche se non lo sappiamo, rappresentano il motivo di alcuni fastidi alla zona inferiore della schiena.
  • Dopo di che, inizia a trattare i polpacci e la zona addominale. Per gli addominali è consigliabile utilizzare l’opzione di intensità in assoluto più bassa di cui la pistola per massaggi è dotata.
  • Alla fine, ricorda che è possibile anche applicare la pistola massaggiatrice sull’area toracica, dal momento che stimolare la zona intorno al cuore favorisce una miglior circolazione sanguigna, così come stimolare i nodi linfatici comporta una miglioria del sistema immunitario (ovviamente in questo caso avrai bisogno di maggiori suggerimenti provenienti da un medico).
  • Una volta fatto tutto quanto precedentemente illustrato, massaggia come ultima cosa, se ti va, anche braccia e polsi.
  • Terminato il trattamento spegni il massaggiatore e se questo è un modello con cavo, staccalo dalla corrente. Nel caso di una pistola a batteria ricaricabile, lascia quest’ultima a ricaricarsi. Non trascurare questo aspetto, in modo tale che eviterai future delusioni, quando magari vorrai usare il massaggiatore e lo troverai scarico in seguito all’ultimo utilizzo.

Quando non va usata una pistola da massaggio

Per quanto inoffensiva e anzi altamente benefica possa apparire la terapia del massaggio a percussione che effettuiamo con la pistola per massaggi, esistono alcune circostanze in cui non dovresti farne ricorso, o almeno non senza aver prima consultato un medico.

Dal momento che le pistole per massaggio sono degli strumenti che somministrano massaggi ad elevata potenza, è consigliabile seguire le seguenti regole prima di scegliere di utilizzarne una.

In particolare, se soffri di uno dei seguenti infortuni o sei affetto da una delle patologie che illustreremo di seguito, prima di usare una pistola massaggiante dovresti pensarci due volte e non dovresti procedere prima di aver contattato un medico.

Stiramenti

Uno stiramento è quel tipo di infortunio a cui le persone si riferiscono quando affermano di aver sentito un muscolo tirare. Se i muscoli vengono allungati oltre il loro naturale range di movimento, di solito a causa di una sollecitazione eccessiva o di uno sforzo non adeguato al generale stato di forma, ecco che potremmo essere interessati da uno stiramento.

Gli stiramenti possono causare molto dolore, e se hai una pistola per massaggi potresti essere tentato dall’usarla per provare sollievo nei tuoi muscoli. Sappi però, che questa non è assolutamente una buona idea! La potente azione a percussione di questo dispositivo potrà al contrario danneggiare ancor di più i tuoi tessuti.

Ciò non significa che non potrai utilizzare la pistola fino a quando il muscolo non sarà guarito. Infatti in una fase successiva dell’infortunio, quando il peggio sarà passato, il dispositivo potrà aiutarti a ritrovare vigore muscolare e accelerare i tempi di recupero, ma dovrà essere il medico che sta seguendo il tuo infortunio ad avvisarti di quando sarà giunto il momento opportuno.

Distorsioni

Una distorsione si ha quando un legamento, il tessuto che tiene unite due ossa, si è allungato o peggio danneggiato. Come nel caso degli stiramenti, si ha una distorsione quando un arto viene all’improvviso allungato oltre il suo naturale range di movimento.

Ricorda che dovrai assolutamente evitare di utilizzare la pistola massaggiante sul legamento lesionato, specie nei primi giorno successivi all’infortunio, altrimenti finiresti per aumentare i danni. Quando la distorsione starà poi iniziando a guarire, chiedi al tuo medico della possibilità di utilizzare una pistola a percussione per accelerare i tempi di recupero. Insieme al dottore potrai valutare se varrà la pena o meno di provare a utilizzare il dispositivo.

Infiammazioni

Sempre meglio evitare l’uso della terapia a percussione di una pistola massaggiante se si soffre di uno dei seguenti tipi di infiammazioni:

  • Tendinite.
  • Borsite.
  • Fascite.
  • Periostite.

In tutti questi casi è meglio escludere l’uso del massaggiatore, ma magari il tuo medico, in base al tuo caso specifico, potrà comunque consigliarti un uso magari più leggero del solito. Consultalo sempre per avere indicazioni.

Fratture

Potrebbe sembrare scontato, ma è giusto da parte nostra sottolinearlo comunque: non utilizzare mai e poi mai una pistola massaggiante nelle zone in corrispondenza di ossa fratturate o in via di guarigione da una rottura. Questo nemmeno quando il dolore sarà più lieve e il medico ti avrà detto che sei pronto per iniziare gradualmente a fare un po’ di attività fisica. Questo perché quando non patisci più un certo dolore puoi sì riuscire a fare un po’ di attività perché il tuo osso si è ormai riparato ed ha ritrovato una posizione stabile, ma ciò non toglie che l’applicazione di una forza significativa come quella di una terapia a percussione può ancora comportare un ritorno del dolore stesso e, nei casi peggiori, addirittura una ricaduta della condizione a livello osseo… un’altra frattura!

Malattie croniche

Il massaggio a percussione andrebbe evitato anche nel caso di determinate malattie e condizioni croniche. Quanto meno, dovrete parlare con il vostro medico prima di utilizzare la pistola per massaggi se siete alle prese con una delle seguenti condizioni mediche:

  • Ipertensione.
  • Vene varicose.
  • Altre patologie dei vasi sanguigni, come la trombosi venosa profonda (TVP) o l’arteriosclerosi.
  • Osteoporosi.
  • Distrofia muscolare o disturbi similari.
  • Condizioni autoimmuni come il lupus, la sclerodermia e la sclerosi multipla.
  • Artrite reumatoide, artrosi, fibromialgia o gotta.

A giudicare da questo approfondimento, potrebbe sembrare che l’uso di una pistola massaggiante sia indicato solo per chi è in perfetta salute, ma non è esattamente così. Non proprio in tutti i casi di cui su non potrai usare il dispositivo o farne quanto meno un utilizzo leggero, solo che sarà sempre consigliabile consultare prima il tuo medico.

Pare ovvio, ma se per esempio ciò di cui soffri è una spalla lussata, niente ti impedisce di utilizzare una pistola massaggiante su altre zone del tuo corpo.

Chi dovrebbe e chi non dovrebbe acquistare una pistola da massaggio

Per valutare se sia opportuno o meno acquistare una pistola massaggiante bisogna considerare fondamentalmente due fattori: preferenze personali, e parere del medico. Se non soffri di infortuni o di patologie tali da giustificare il lascia passare di un medico e hai voglia di provare l’azione del massaggiatore a pistola, procedi pure con l’acquisto, confrontando modelli e prezzi a partire dalla nostra guida.

Il parere di un medico è comunque sempre il benvenuto, perché anche in quei casi in cui potrai utilizzare la pistola per massaggi senza problemi, lui potrà indicarti come fare per utilizzarla al meglio in base alle tue necessità. In tal caso, impegnati a seguire alla lettera le sue indicazioni.

Pistole massaggianti: modelli economici

L’acquisto di una pistola massaggiante, per definizione, non comporta una spesa esattamente economica. Tuttavia, bisogna anche considerare che una pistola per massaggi costa molto meno di altri tipi di terapia a percussione.

Il catalogo di pistole da massaggi dei marchi migliori ha una fascia di prezzi che vai dai 110 euro fino a prezzi folli.

Una pistola massaggiante professionale, e quindi uno di quei modelli che possono arrivare ad applicare 40 percussioni al secondo garantendo a chi la usa un massaggio più profondo del 60% rispetto ai modelli di pistola massaggiante tradizionali, avrà un pezzo inevitabilmente più elevato. Tuttavia, se non cerchi un modello poi così potente potrai trovare soluzioni anche molto più economiche

Se ritieni che anche i migliori modelli base ma di buona qualità, quelli che si assestano sui 110 euro circa di prezzo, siano troppo costosi per il tuo budget, considera anche che esistono dei modelli ancor più economici, seppur non altrettanto prestanti.

Il mercato online offre anche una serie di modelli caratterizzati da un prezzo che si aggira attorno ai 60 euro.

Lista delle pistole massaggianti più economiche

Per aiutarvi nell’acquisto di una pistola per massaggi muscolari a un buon prezzo, tendenzialmente economica, vi proponiamo una lista dei modelli presenti online che rispettino questi criteri di prezzo e costo.

In conclusione

Riepilogando in breve le informazioni più importanti che vi abbiamo dato sin qui, bisogna ribadire innanzitutto che le pistole massaggiatrici sono diventate uno strumento molto diffuso per trattare l’indolenzimento e il dolore nei muscoli reduci da un duro allenamento, o anche semplicemente come massaggiatore per godersi un relax immediato, il tutto nella comodità della tua abitazione e senza dunque doverti recare da un professionista.

Non solo gli sportivi, ma proprio tutti i tipi di utenti, esclusi quelli con determinate patologie, potranno beneficiare del trattamento con una pistola per massaggio, delle sue funzioni, e dei suoi effetti.

Malgrado si tratti spesso di un dispositivo professionale, non è necessario svenarsi per acquistarne un modello base, e anche quelli di alta qualità hanno un prezzo tutto sommato accessibile. Occorre ricordare che i modelli che costano poco potrebbero essere in grado di sprigionare una potenza minore offrendo quindi un servizio più scadente.

Quando devi scegliere una pistola massaggiante e stai considerando i vari modelli disponibili per effettuare la tua scelta definitiva, dovresti porti le domande che seguono:

  • Quale velocità, espressa in percussioni al secondo, riesce a raggiungere questo modello?
  • Che tipo di pressione è possibile esercitare sullo strumento prima che esso si arresti in maniera automatica?
  • Il costo vale il grado di potenza e la qualità delle caratteristiche che farebbero al caso mio?
  • Si tratta apparentemente di un modello facile da usare oppure farlo potrebbe rivelarsi eccessivamente complicato?
  • La userò da solo o mediante il contributo di un’altra persona? In tal senso è molto importante considerare le dimensioni e il peso del dispositivo.

Un pistola massaggiante è di gran lunga preferibile a tanti altri tipi ti strumenti che somministrano una terapia a percussioni per un fattore molto semplice: possiamo usarle tenendole comodamente in una mano. Altri dispositivi a percussioni infatti possono essere di gran lunga più complessi da manovrare e non tutti garantiranno opzioni di velocità multiple e lo stesso grado di pressione esercitabile sui nostri muscoli.