Categorie
Tipi di Massaggiatori

Massaggiatore a ultrasuoni

Il massaggio offre una serie di benefici psicofisici a chiunque la pratichi; le diverse tecniche con cui è possibile effettuarlo permettono di concentrarsi su precise parti del corpo, così da alleviarne i dolori ed arrecare una serie di vantaggi. Un tempo i massaggi venivano effettuati unicamente da esperti, in appositi centri, tuttavia – con l’evolversi della tecnologia – sono stati ideati dei dispositivi elettrici capaci di simulare in maniera impeccabile qualunque tipo di massaggio.

Tra le tecnologie impiegate nella realizzazione di questi prodotti, ricordiamo quella ad ultrasuoni, seppur poco conosciuta. Il massaggiatore a ultrasuoni è uno strumento che si serve delle onde a ultrasuoni per penetrare internamente ai tessuti ed offrire una serie di benefici non indifferenti. In questo articolo ci occuperemo di indicarvene le caratteristiche principali, così da guidarvi nella scelta del massaggiatore più adeguato alle vostre esigenze e necessità.

I migliori massaggiatori a ultrasuoni da acquistare online

Scegliere il massaggiatore a ultrasuoni più adatto alle proprie esigenze non è poi così semplice, soprattutto considerando gli innumerevoli modelli presenti in commercio, nonché le relative caratteristiche e funzionalità. Il nostro consiglio, infatti, è quello di procedere all’acquisto online, su siti come Amazon che offrono una serie di prodotti al miglior rapporto qualità/prezzo. Nella lista che segue vi proponiamo un elenco dei migliori massaggiatori a ultrasuoni, quelli più apprezzati, venduti e recensiti.

Massaggiatore a ultrasuoni, cos’è e come funziona

Il massaggiatore a ultrasuoni, noto anche come elettrostimolatore a ultrasuoni, è un dispositivo elettrico che utilizza le relative onde per praticare un massaggio benefico a diverse parti del corpo, in particolare il viso. Esso consente non solo di alleviare dolori e fastidi muscolari, ma anche di lavorare sui propri muscoli già allenati.

Una delle particolarità più apprezzate del massaggiatore a ultrasuoni è quella di contribuire alla perdita di peso, in particolare nei casi in cui si ha avuto già un dimagrimento molto grande. Il dispositivo interviene in tal senso per sbloccare l’organismo e consentirgli di proseguire con la perdita di peso. Tuttavia per capire com’è che ciò sia possibile è importante conoscerne il funzionamento.

Le tecnologie impiegate variano a seconda del modello che si decide di acquistare, così come le relative funzionalità aggiuntive. Vediamo di seguito quali sono i criteri fondamentali da analizzare per comprendere a pieno il funzionamento di un massaggiatore a ultrasuoni.

Cavitazione a ultrasuoni

Una delle tecnologie più utilizzate dai massaggiatori a ultrasuoni è senza dubbi la cavitazione, utile soprattutto all’eliminazione degli adipociti, o meglio di cellule che tendono ad accumulare grasso. La cavitazione a ultrasuoni è infatti indicata a tutti coloro che desiderano dimagrire utilizzando il massaggiatore.

La cavitazione può essere applicata in qualunque zona del corpo, soprattutto in quelle che tendono maggiormente ad accumulare grasso, come le cosce, i glutei e l’addome. Essa apporta una serie di benefici al corpo e consente persino il rimodellamento del tessuto situato nella zona in cui avviene il dimagrimento. È indicata anche in caso di ritenzione idrica, diversamente da quanto accade con la radiofrequenza che tratteremo nel paragrafo successivo.

Radiofrequenza

La maggior parte dei dispositivi massaggianti utilizza la radiofrequenza come tecnologia primaria per intervenire sui gruppi muscolari ed i relativi tessuti. Essa consente infatti la produzione di calore con conseguenziale sintesi di collagene ed elastina, ovvero due componenti fondamentali alla rigenerazione dei tessuti. Uno dei vantaggi principali della radiofrequenza è quello di poter essere utilizzato in qualunque parte del corpo, anche quelle più delicate come viso e collo.

La radiofrequenza è particolarmente apprezzata da coloro che desiderano un miglioramento visivo ed estetico di diversi inestetismi, nonché una riduzione dei tessuti adiposi e dei cuscinetti che gli stessi hanno prodotto. Per quanto possa essere indicata per il trattamento di rughe e smagliature, la radiofrequenza è altamente sconsigliata in caso di ritenzione idrica.

LED a infrarossi

Alcuni modelli di massaggiatori a ultrasuoni sono dotati di led a infrarossi capaci di apportare una serie di benefici a diverse zone del corpo, in particolare il collo ed il viso. A seconda del colore del led è possibile specificare il beneficio che il dispositivo apporta.

La luce blu è utile ad una pulizia profonda ed accurata della pelle, così che le impurità sottostanti e gli accumuli di sebo possano essere espulsi, garantendo di conseguenza una pelle molto più sana e priva di imperfezioni. La luce rossa, invece, è utile allo sviluppo delle cellule e dei tessuti, ma anche a quello del collagene, il quale contribuisce all’ottenimento di una pelle tonica, ringiovanita e sana.

Un consiglio fondamentale è quello di utilizzare degli occhiali protettivi nel momento in cui si desidera impiegare la tecnologia a infrarossi, così da evitare che gli occhi possano danneggiarsi durante l’esecuzione del trattamento.

Vibrazioni

I massaggiatori a ultrasuoni sono quasi sempre in grado di generare delle vibrazioni che penetrano in profondità nei tessuti ed apportano una serie di benefici per alleviare eventuali dolori e contratture, ma anche per contribuire al dimagrimento nelle zone desiderate.

Grazie all’incremento della temperatura che le vibrazioni sono in grado di generare all’interno dell’organismo, avviene una vasodilatazione conseguenziale che consente un’espulsione facilitata di scorie e tossine, nonché un miglioramento dell’ossigeno e dei nutrienti.

Massaggiatore a ultrasuoni, funziona davvero per dimagrire?

Come accennato già precedentemente, il massaggiatore a ultrasuoni è particolarmente apprezzato soprattutto perché contribuisce al dimagrimento, snellendo determinate zone del corpo in cui gli accumuli di grasso sono evidenti. È stato dimostrato da diverse recensioni di utenti che hanno acquistato il prodotto, che effettivamente i risultati sono evidenti e garantiti. Ciò è dovuto alla capacità del dispositivo di ridurre i depositi di tessuto adiposo, contrastando al contempo gli inestetismi creatasi.

Scegliendo e comprando un modello di massaggiatore sofisticato è possibile eseguire un trattamento professionale comodamente da casa, ottenendo esattamente gli stessi risultati che si scontrerebbero in un centro massaggiante. Tuttavia questi variano da individuo ad individuo, così come il numero di sedute che è necessario effettuare ed i benefici che si ottengono.

Nonostante ciò, per quanto possa sembrare uno strumento ideale per contribuire alla perdita di peso, il massaggiatore a ultrasuoni non va sostituito ad un piano alimentare sano ed equilibrato, quanto piuttosto integrato ad un costante allentamento e ad un’alimentazione adeguata.

Terapia a ultrasuoni, cos’è e come funziona

Per comprendere cos’è la terapia a ultrasuoni di cui si serve il massaggiatore, è importante capire prima cosa sono gli ultrasuoni. Si tratta di onde acustiche dalla frequenza superiore a 20 kHz, impercettibili ad orecchio umano, le quali penetrano nell’organismo e rilasciano l’onda ad una profondità variabile a seconda della frequenza impiegata.

La terapia a ultrasuoni, dunque, è un trattamento fisioterapeutico che si serve delle onde sonore dotate di una frequenza impercettibile per apportare una serie di benefici all’intero organismo. Il massaggio a ultrasuoni eseguito consente ai tessuti di vibrare, dispendendo energia e producendo calore, il che apporta una vasodilatazione e ad un aumento di ossigenazione nel sangue.

Irradiare nel corpo onde ultrasonore fa sì che avvengano degli scambi cellulari ed intracellulari. Il funzionamento si basa sull’applicazione di un gel conduttivo sulla zona da trattare e sulla testina del massaggiatore, così che possa avvenire una trasmissione di vibrazioni migliore. È importante che la testina venga mossa con lentezza ed accuratezza per l’intera durata, pari a circa 10/15 min.

Massaggiatore a ultrasuoni, benefici

Come ripetuto già diverse volte, i benefici che il massaggiatore a ultrasuoni è in grado di offrire al corpo sono diversi e numerosi e riguardano sia l’ambito del dimagrimento che quello dell’alleviamento di determinati dolori e fastidi muscolari. In particolare è possibile affermare, basandosi sui risultati ottenuti, che la terapia ad ultrasuoni abbia un’azione analgesica, fibrolitica, antiflogistica, decontratturante e stimolante a livello circolatorio. Riassumendo affermiamo che i benefici che il massaggiatore a ultrasuoni apporta a chi lo utilizza sono i seguenti:

  • effetto analgesico;
  • effetto antinfiammatorio;
  • effetto decontratturante;
  • effetto stimolante.

Il massaggiatore è utilizzato anche e soprattutto per il viso, in particolare per inibire la comparsa di rughe e ringiovanire e tonificare la pelle. Vediamo di seguito quali sono i benefici prodotti in questo caso.

  • Apertura dei pori che favorisce la fuoriuscita di punti neri, sebo ed imperfezioni;
  • Riduzione di macchie cutanee e rossori;
  • Facilitare l’assorbimento delle creme, dei sieri e dei cosmetici applicati sulla pelle;
  • Riduzione delle rughe e tonificazione della pelle.

Controindicazioni

Per quanti benefici possano apportare all’organismo ed alla pelle, i massaggiatori a ultrasuoni non sono indicati in qualunque caso. Vi sono delle situazioni in cui ne è sconsigliato l’utilizzo. È innanzitutto importante ricordare che il dispositivo non può essere applicato sulla regione cefalica, sui testicoli, sul rachide e sulle ovaie.

Per evitare l’insorgere di effetti collaterali o spiacevoli inconvenienti, è opportuno rivolgersi al proprio medico prima di utilizzare qualunque massaggiatore a ultrasuoni. Vediamo di seguito in quali casi in particolare è vietato o sconsigliato l’impiego di questi prodotti.

  • Osteoporosi;
  • protesi articolari;
  • vene varicose;
  • frammenti metallici;
  • flebiti e tromboflebiti;
  • presenza di pacemaker;
  • emorragie;
  • gravidanza.

Massaggiatore a ultrasuoni, prezzo

Il prezzo di un massaggiatore a ultrasuoni dipende da una serie di fattori, tra cui i materiali di realizzazione, le funzionalità di cui è dotato, le tecnologie che presenta e così via. Ciò consente di suddividere i modelli presenti in commercio in diverse categorie a seconda della fascia di prezzo, così che possano essere acquistate indipendentemente dal budget a disposizione.

Tuttavia va ricordato che si tratta di apparecchi sofisticati e professionali, dunque anche il prezzo minimo potrebbe risultare elevato per determinate categorie di individui, a meno che si tratti di massaggiatori per viso. In linea generale, comunque, possiamo affermare che il costo di un massaggiatore a ultrasuoni va da un minimo di €35 per prodotti specifici per il viso, ad un massimo di €1000 ed oltre per i macchinari che coinvolgono anche le altre parti del corpo.