Categorie
Tipi di Massaggiatori

Massaggiatore per testa e per cuoio capelluto

Un massaggiatore per la testa e il cuoio capelluto è un tipo di massaggiatore automatico talvolta molto sottovaluto considerando l’innumerevole serie di benefici che il suo utilizzo può comportare, come il trattamento dell’emicrania, la stimolazione del cuoio capelluto per il rinforzamento della radice dei capelli, e l’effetto rilassante tra i migliori che si possono ottenere attraverso i massaggiatori elettrici.

Il massaggio alla testa infatti è uno dei più rilassanti e anche dei più salutari che esistano, in quanto comporta la stimolazione delle terminazioni nervose, che comporta l’apoteosi del rilassamento, e l’irrigazione capillare, responsabile di un miglior apporto di ossigeno e nutrienti alla zona del cuoio capelluto, beneficio chiave nella lotta alla calvizie.

In commercio possiamo trovare una vasta gamma di modelli di questo massaggiatore: dai modelli più semplici fino a quelli più tecnologici.

Con un massaggio alla testa, un brivido piacevole attraverserà tutto il tuo corpo e sentiremo un formicolio al capo che sarà il segnale che staremo stimolando correttamente i bulbi dei capelli. Da tale stimolazione derivano benefici importantissimi per i nostri capelli, specie in quelle persone in cui il processo di caduta è già iniziato.

Cos’è un massaggiatore per la testa e il cuoio capelluto

Un massaggiatore per la testa è un dispositivo progettato per stimolare i nervi e le vene presenti sotto la cute del capo così da poter migliorare il flusso sanguigno e scaricare le tensioni muscolari. Ha lo scopo di sciogliere e calmare la mente e aumentare il flusso sanguigno, apportando una serie straordinaria di benefici tra cui fornire un rimedio contro la perdita di capelli.

Il miglior massaggiatore per la testa sarà in grado di offrirti comfort e sollievo immediato lungo tutto il corpo, direttamente a casa tua, senza necessità dell’ausilio di un professionista.

I massaggiatori per la testa sono un metodo estremamente valido per sciogliere la tensione nei nostri muscoli dopo una dura giornata e per favorire la salute dei capelli e del cuoio capelluto.

Un massaggia testa elettrico svolge le sue funzioni applicando una pressione o servendosi di vibrazioni, o ancora entrambe le cose. La maggior parte di questi massaggiatori hanno testine elastiche in silicone, che contribuiscono a rendere più efficace e stimolante il massaggio del cuoio capelluto.

Mediante questi dispositivi, si possono ottenere numerosi  benefici come ridurre tensioni e dolore, migliorare il tuo stato d’animo e proteggere i capelli aumentandone forza e resistenza.

Diversi ricercatori hanno scoperto che la stimolazione di alcuni nervi sottocutanei presenti nella zona del capo ha proprietà benefiche e soprattutto rilassanti, incidendo molto positivamente sul senso di benessere e relax. Addirittura, con alcuni esperimenti è stato dimostrato che la terapia del massaggio è in grado di calmare i capricci di bambini molto piccoli.

La stimolazione di questi nervi è dunque la principale fautrice dei benefici per la salute fisica e psicologica riconducibili all’uso di questi dispositivi.

I migliori massaggiatori per il cuoio capelluto da acquistare online

Prima di vedere la lista completa dei migliori massaggiatori per la testa, vogliamo giusto segnalarvi il modello per eccellenza, la Ferrari dei massaggiatori per il cuoio capelluto e le varie aree del cranio.

Come per tutti i tipi di massaggiatori, anche per quelli della testa e del cuoio capelluto è prevista una vasta gamma di scelta su Amazon e altre piattaforme affini. I massaggiatori per il cuoio capelluto oltre che dividersi tra manuali ed elettrici, differiscono per un’altra svariata serie di caratteristiche che andremo ad evidenziare più avanti. Intanto, per aiutarti nella scelta, abbiamo creato per te questa lista molto preziosa. Essa infatti, tiene conto di quelli che sono i modelli più venduti in assoluto su internet e di quelli che hanno ottenuto mediamente le recensioni migliori da parte degli utenti. Scopri cosa ne pensa chi inizialmente era incerto, come probabilmente lo sei tu in questo momento, e ora ha già effettuato il proprio acquisto, rimanendone soddisfatto.

Il massaggiatore cuoio capelluto funziona?

Lecito chiedersi da parte tua se un massaggiatore per la testa e il cuoio capelluto funzioni davvero, specie nel trattamento anti-caduta. La verità è che se questi dispositivi sono così popolari è perché si sono costruiti la propria fama a suon di risultati.

Per quanto riguarda l’aspetto del trattamento del dolore, la ricerca sottolinea che il 60% delle emicranie derivano null’altro che dalla tensione muscolare. Con la stimolazione che possono applicare ai tuoi muscoli, questi dispositivi riusciranno ad allenare gran parte della tensione da cui sei attanagliato. Dal momento che i tessuti saranno più rilassati, in automatico proverai meno dolore alla testa.

Inoltre, con la stimolazione dei muscoli del capo, si ottiene anche un miglioramento del flusso sanguigno nella zona. Questo consentirà un maggior riferimento di ossigeno e sostanze nutritive al cuoio capelluto e renderà di conseguenza più sani e forti i follicoli piliferi, contrastando la caduta dei capelli.

Come scegliere un massaggiatore per la testa

Scegliere il modello giusto di massaggiatore per testa, o almeno quello più adatto a sé, non sempre è un’operazione facile, visto che in commercio ne esistono svariati modelli, tutti proclamati come i migliori dai rispettivi produttori.

Più che affidarti a uno slogan dunque, dovrai arrivare alla tua scelta valutando le caratteristiche giuste per fare di questo o di quel modello il massaggiatore testa migliore per te.

Diamo uno sguardo di seguito a quali caratteristiche e criteri d’acquisto dovresti valutare prima della scelta.

Tecniche di massaggio

Diversi dispositivi per il massaggio cuoio capelluto, utilizzano diverse tecniche di massaggio. Nei modelli migliori poi, sarà inclusa la possibilità di usare più di una sola tecnica in base alla funzione scelta.

Ma quali sono queste tecniche? A che servono? Come funzionano? Questo andremo a scoprirlo di seguito.

Massaggio cuoio capelluto impastante

La tecnica del massaggio impastante si basa su alcuni movimenti volti alla compressione della pelle e dei muscoli, che vengono “spremuti” gli uni con gli altri, o contro le ossa sottostanti.
Questa tecnica tradizionale può essere molto efficace e la sua applicazione consente di ridurre il dolore, sviluppare una maggiore flessibilità dei muscoli alleviando la tensione di questi ultimi.

Questo stile di massaggio è da ritenersi come una funzionalità di base ed il suo utilizzo è pertanto molto comune tra i massaggiatori testa. Per quanto il massaggio impastante sia comunque efficace, va detto che esistono alcuni massaggiatori che includono delle modalità che hanno superato questo massaggio tradizionale.

Massaggio capelli a percussione

Il massaggio a percussione è contraddistinto da sequenze molto veloci di scatti che applicano ripetute serie di colpi ai nostri muscoli. In pratica, è come se essi venissero percossi come un tamburo con una frequenza molto alta.
Questo stile di massaggio, che a differenza di quello che può sembrare è tutt’altro che dolorosa, è incluso in più modelli di massaggiatori testa ed è estremamente funzionale nell’apportare significativi benefici ai muscoli del capo e alla salute e alla resistenza del cuoio capelluto.

Il massaggio a percussione, aumenterà il flusso sanguigno nella zona e migliorerà la circolazione sanguigna locale oltre che i riflessi muscolari.

Massaggio a pressione

Questo stile di massaggio prevede l’applicazione di una pressione sui muscoli che vengono premuti fino ad innalzare la temperatura anatomica della zona.

La stimolazione dei muscoli che ne deriva, comporta sensibili miglioramenti nell’emicrania e nello scioglimento dei nodi muscolari.

Massaggio a vibrazione

Il massaggio vibratorio è genericamente molto frequente nei massaggiatori elettrici, ma lo è meno nei massaggiatori del cuoio capelluto. Tuttavia, alcuni modelli includono questa funzione, solo però quelli con la particolare forma a casco.

Questo stile di massaggio è estremamente rilassante oltre che ideale per il sollievo del dolore di chi soffre di rigidità nei muscoli e di dolori alla testa da sovraccarico di tensione.

L’applicazione di questo massaggio vibrante aumenta il flusso sanguigno e rilassa e riscalda i muscoli, offrendoti un quid pluris per affrontare la giornata o per recuperare al meglio da quella appena conclusasi.

Terapia del calore

Questa non è una tecnica di massaggio, ma una modalità di supporto del trattamento. La terapia con applicazione di calore è molto popolare tra i massaggiatori elettrici, ma in realtà non così tanto tra quelli del massaggio del cuoio capelluto. Solo infatti i modelli con struttura a casco si servono generalmente di questa opzione.

Tuttavia, la termoterapia offre molti benefici, soprattutto contro il mal di testa frutto della tensione muscolare e nel produrre una generale sensazione di benessere e relax.

Riscaldandosi, i muscoli si rilassano. Nel frattempo il flusso sanguigno migliora e ciò consentirà un maggior rifornimento di nutrienti e ossigeno, oltre che una maggior tendenza a eliminare le tossine e ridurre l’acido lattico. Tutto ciò, oltre a rilassare i muscoli, può migliora lo stato d’animo e alleviare il mal di testa.

Tipo di massaggiatore per capelli

La scelta del design del tuo massaggiatore per testa è di primaria importanza perché dal tipo di massaggiatore scelto dipenderà anche il tipo di massaggio cuoio capelluto di cui potremo beneficiare.

Andiamo a scoprire insieme quali sono i diversi tipi rinvenibili sul mercato.

Massaggiatore capelli manuale

I massaggiatori capelli manuali possono presentarsi in diverse forme, stili e design. Questi strumenti non hanno bisogno di elettricità per funzionare e questo permette loro di poter essere utilizzati ovunque e in qualsiasi circostanza, persino sotto la doccia.

Il lato negativo, è che con un massaggiatore manuale non riuscirai ad avere un messaggio completo e che contemporaneamente avvolga tutto il cuoio capelluto, ma riuscirai tutt’al più a trattare una parte del capo alla volta e questo ne limita gli effetti. Il fatto che dovrai preoccuparti del massaggio in prima persona inoltre, lo rende meno rilassante rispetto a quello fatto con un massaggiatore elettrico.

Questi massaggiatori sono contraddistinti da una tipica forma a “ragno”.

Massaggiatore per testa impermeabile

Alcuni di questi massaggiatori sono progettati appositamente per essere utilizzati sotto la doccia o comunque in condizioni in cui potrebbero giungere a contatto con l’acqua e l’umidità.

Sono impermeabili e talvolta sono realizzati con dei nodi in silicone sigillati con gomma e possono essere sia elettrici che manuali, ovviamente nel secondo caso costeranno molto meno.

Massaggiatori capelli a spazzola

Contraddistinti da un design molto diverso da quelli a ragno, questi massaggiatori si presentano come un pennello a cui sono collegate le testine e le sfere rotanti che si occuperanno del massaggio.

Il design a spazzola enfatizza il difetto già congenito dei massaggiatori manuali, ossia il fatto che potrai massaggiare solo alcune porzioni del capo alla volta e che dovrai compiere uno sforzo con le mani per effettuare e condurre il massaggio.

Massaggiatore cuoio capelluto elettrico

Per quanto siano sicuramente più costosi rispetto ai “cugini” manuali, questi modelli elettrici di massaggiatori per la testa sanno essere estremamente più efficaci. Di contro, la maggior parte di questi non potrà essere utilizzata sotto la doccia, perché in genere questo tipo di dispositivi per il massaggio del cuoio capelluto funziona solo se è collegato a una presa elettrica.

Tuttavia, esistono anche modelli senza fili e, se proprio desideri utilizzarli in qualsiasi situazione, assicurati prima che siano impermeabili: ne esistono, ma non tutti lo sono.

Uno dei vantaggi più importanti che deriva dalla scelta di un modello elettrico è che il massaggiatore verrà in questo caso fornito con molti accessori extra inclusi nel prezzo. Ciò significa che potrai, volendo, utilizzare il dispositivo anche su altre parti del corpo, soprattutto nel caso di un modello palmare. In questo caso potrai per esempio usare il massaggiatore per la testa anche per il trattamento dei piedi, del collo e delle spalle.

L’altro tipico design dei modelli elettrici, ossia il massaggiatore per la testa a casco, è molto più comodo di altri, per la completezza del trattamento e il raggio d’azione, con il limite, ovviamente, che non potrai utilizzarlo in altre zone del corpo.

Il vantaggio unico che offre solo un casco massaggiatore è in cambio la possibilità di un trattamento completo, con il dispositivo che resterà sulla tua testa (avvolgendola del tutto) per l’intera durata della sessione. Richiedendo uno sforzo praticamente nullo da parte dell’utente, è il tipo di massaggiatore che conferisce il maggior grado di relax.

Fonte di alimentazione

La fonte di alimentazione del dispositivo può incidere ovviamente sulla sua autonomia, ma anche sulla sua portabilità e sulla facilità d’uso.

Alcuni modelli sono dotati di una batteria incorporata, generalmente ricaricabile. Potrai semplicemente collegare il dispositivo a una presa di corrente per caricarne la batteria, ma in alternativa potrai anche utilizzare la porta USB di un computer o di un adattatore per auto. I modelli dotati di batterie ricaricabili non sono tutti impermeabili, ma ovviamente, di massaggiatori testa impermeabili ne troverai solo in questa categoria.

Esistono inoltre modelli ad alimentazione variabile, che ti consentiranno in pratica di usare il dispositivo sia con cavo collegato alla presa di corrente che senza.

Questi sono i modelli migliori, perché tutti i dispositivi che funzionano solo con cavo saranno più scomodi da usare e impossibilitati all’utilizzo portatile, mentre molti modelli a batteria non potrai utilizzarli quando questa si sarà scaricata, pur collegando il dispositivo in corrente, fino a quando non avrà la carica sufficiente per ripartire. Un massaggiatore che ti offre entrambe le comodità è evidentemente quello più vantaggioso.

Modalità calore

La terapia del calore è una caratteristica popolare nella maggior parte dei massaggiatori elettrici, ma non la troverai frequentemente in quelli del massaggio capelli.

Solo alcuni massaggiatori di questa categorie, tutti con il modello a casco, godono di questa modalità.

Usa questa funzione con attenzione, perché a differenza di altre parti del corpo, meglio non abusare dell’applicazione di energia termica a livello della testa. Non superare mai i 5 minuti di utilizzo consecutivo di questa modalità.

Massaggi inclusi

Abbiamo descritto le differenze tra i tipi di massaggiatori, le tecniche utilizzate e ovviamente il miglior massaggiatore per cuoio capelluto sarà quello che riuscirà a includere più stili in una sola unità. A tale scopo, i massaggiatori possono essere dotati di diverse modalità di massaggio, che potranno essere avviate dal centro di controllo, e di numerose testine alternative, utili a diversificare il massaggio variandone profondità e intensità.

Opzioni regolabili

Oltre a poter passare da una tecnica di massaggio all’altra, un’altra qualità che il miglior massaggiatore del cuoio capelluto deve fornire è quella di poter scegliere la giusta velocità o la giusta intensità del trattamento. Il tuo massaggiatore per la testa dovrebbe quindi poterti offrire quante più possibilità di personalizzazione del massaggio.

C’è chi magari non sarà in grado di sopportare vibrazioni troppo potenti e chi al contrario ne preferisce di più forti.

Assicurati dunque che il modello che scegli permetta di personalizzare a piacimento l’esperienza.

Massaggiatore testa e capelli adatto alle tue esigenze di salute

Diversi soggetti faranno appello ai massaggiatori per la testa e il cuoio capelluto per diversi motivi: siano essi il contrastare la caduta dei capelli o il trattamento dell’insonnia e dell’emicrania. Il consiglio, è scegliere il modello più indicato per il tipo di scopo di salute che ti sei prefissato. In tal senso, se vuoi fare la scelta migliore per il tuo caso specifico, controlla cosa suggerisce il produttore, ma soprattutto, affidati alle recensioni degli utenti.

Funzionalità aggiuntive

Alcuni massaggiatori per la testa e il cuoio capelluto sono progettati per essere utilizzati con diversi accessori. Ad esempio, come detto in precedenza, un massaggiatore può avere testine intercambiabili che offrono diverse tecniche di massaggio. Una può essere la normale testina massaggiante simile a una spazzola, mentre l’altra può essere del tipo appuntito, o contraddistinta addirittura da 3 o 4 punte per agire più in profondità.

Se vuoi usare il tuo massaggiatore sotto la doccia, considera di sceglierne uno con un alto grado di impermeabilità. In questo modo, potrai usarlo in combinazione con tutta la tua routine di cura dei capelli e inoltre potrai pulire meglio il massaggiatore, dal momento che potrai servirti di acqua.

Per quanto riguarda la pulizia poi, se stai confrontando i massaggiatori elettrici per la testa e il cuoio capelluto, affidati a un modello con le testine smontabili. Staccando la testina infatti, avrai maggiore possibilità di rimuovere a fondo i residui del trattamento in modo da tenere il massaggiatore sempre pulito e pronto per un nuovo utilizzo.

Benefici del massaggio capelli

Il massaggio alla testa è massaggio estremamente rilassante che può aumentare il flusso sanguigno nella zona del cuoio capelluto. 

Il massaggio della testa e del cuoio capelluto è noto per fornire diversi benefici:

  • Il massaggio alla testa è noto per alleviare il mal di testa. Un massaggio alla testa può infatti alleviare i sintomi dell’emicrania e il senso di stress, attraverso lo scioglimento della tensione muscolare e il rilassamento di tutta la zona. Provare della tensione alla zona della testa, del collo e delle spalle è molto comune ma massaggiando i muscoli appropriati e allentando i nodi di tensione attraverso la stimolazione delle zone coinvolte avvertiremo istantaneamente dei miglioramenti della nostra condizione.
  • Il massaggio alla testa è una terapia unica per trattare i problemi di ipertensione e che riduce inoltre la probabilità di problemi ai reni e di insufficienza coronarica.
  • Il massaggio alla testa può migliorare la circolazione sanguigna: un flusso sanguigno rallentato può essere una delle cause del dolore e del senso di stanchezza. Con un buon massaggio alla testa, utilizzando degli studiati sistemi di direzionamento della pressione, si può accelerare il flusso sanguigno laddove si era rallentato, sollecitando l’afflusso di sangue più ossigenato nell’area.
  • Il massaggio alla testa può aiutare ad aumentare il flusso sanguigno nel cuoio capelluto: il massaggio del cuoio capelluto sostiene i vasi che trasferiscono i nutrienti e l’ossigeno ai follicoli piliferi. Ciò renderà i capelli più forti alla radice, e quindi più resistenti. Il massaggio ai capelli può inoltre fornire un trattamento contro la forfora e, utilizzando gli oli essenziali adatti, accelerare la crescita dei capelli e ripristinarne lo stato dai danni di vario genere, al fine di ottenere capelli più lucenti, spessi e forti.
  • Il massaggio alla testa ci aiuta a migliorare la qualità del nostro sonno: le persone che soffrono di insonnia del sonno potranno trarre un vantaggio molto significativo da questo tipo di trattamento. Un buon massaggio alla testa rilassa corpo e mente aiutandoci a ritrovare il piacere di addormentarsi. Con un sonno migliore, si possono prevenire una serie di problemi di salute tipici nelle persone che dormono poco e/o male.

Come usare correttamente il massaggiatore testa e cuoio capelluto

Per usare correttamente il tuo massaggiatore per la testa e il cuoio capelluto dovrai innanzitutto servirti dell’apposito manuale di istruzioni. Lì, saranno esplicate le varie funzioni, come avviarle, come variarle durante il trattamento e se il modello in questione potrà o meno essere utilizzato sotto la doccia (mai farlo finché non hai letto cosa suggerisce il manuale).

Al di là di cosa dice il manuale, ci sono alcuni consigli che possiamo darvi in virtù della nostra esperienza.

Inizia con l’opzione di intensità più bassa

Noterai che ci sono diverse recensioni contraddistinte da persone che raccontano che i loro modi sono troppo potenti per i loro gusti. A volte è vero, altre volte, semplicemente, queste persone hanno iniziato con un’opzione di intensità elevata ed è normale, se non si è abituati, provare disagio e anche paura che il massaggiatore possa procurarci dolori ed effetti collaterali. Scegli sempre, come già detto, modelli con impostazioni regolabili e inizia ad usarli partendo dall’opzione di intensità più bassa.

Mettiti a tuo agio

A prescindere dal fatto che tu scelga un modello elettrico o uno manuale, è di grande importanza anche il contesto in cui utilizzerai il tuo massaggiatore. Evita di utilizzare il dispositivo in situazioni di stress o in aree della casa che non ti faranno stare a tuo agio. Inoltre, considera che i modelli elettrici possono fare un po’ di rumore, quindi cerca di acquistarne uno che sia quanto più silenzioso. Tutto ciò ti permetterà di goderti un relax più profondo e di vivere un’esperienza quanto più piacevole. Puoi accendere inoltre una candela nelle vicinanze, indossare qualcosa di particolarmente comodo e sederti sulla tua sedia o sulla tua poltrona preferita.

Usa il massaggiatore per un tempo limitato

Per quanto sia vero che i massaggi al capo offrano innumerevoli benefici, abusarne potrebbe persino aggravare il mal di testa. La zona del capo è molto più sensibile rispetto ad altre zone del corpo. Ecco perché è sempre meglio usare il massaggiatore per capelli per un massimo di cinque-dieci minuti consecutivi e non arrivare mai a toccare la mezzora di soglia massima indicata per gli altri tipi di massaggiatori.

Usa dei prodotti

Nei modelli elettrici non sempre è possibile, quindi consulta il manuale delle istruzioni. Tuttavia, con la maggior parte dei massaggiatori manuali e qualche modello impermeabile del tipo elettrico, potrai usare olio per capelli, shampoo o balsamo in combinazione con il massaggiatore. Un trattamento combinato sarà più efficace dello svolgere i due trattamenti singolarmente.

Se possibile, usa il massaggiatore per cuoio capelluto sotto la doccia

Usare il massaggiatore per la testa sotto la doccia è ottimo per una lunga serie di motivi. Innanzitutto risparmierai tempo, poi potrai distribuire meglio l’olio sulla superficie del cuoio capelluto e pulirli più facilmente in seguito. Ricorda sempre che non tutti i modelli possono essere utilizzati in ambienti umidi, ne va della tua salute. Assicurati dunque di possedere un massaggiatore impermeabile per la testa prima anche solo di pensare di portare il dispositivo con te sotto la doccia.

Usa il massaggiatore su tutta la superficie del cuoio capelluto

Se hai acquistato un modello di quelli a casco, non dovrai preoccuparti di questo punto. In caso diverso invece, dovrai assicurarti di far scorrere la testina del massaggiatore lungo tutto il cuoio capelluto, altrimenti otterrai un trattamento incompleto e non potrai godere di tutti i benefici del caso.

Il poter massaggiare tutta la superficie del cuoio capelluto contemporaneamente è uno dei motivi che spinge la maggior parte delle persone a optare per un modello a casco.

Domande frequenti

Ultimiamo la nostra guida con alcune informazioni specifiche molto importanti che giungono in risposta di quelle che sono le domande più frequenti che solitamente si pone chi si sta apprestando ad acquistare un massaggiatore per la testa e il cuoio capelluto.

Cos’è un massaggiatore cuoio capelluto “a ragno”?

Si tratta di un particolare modello realizzato in filo metallico flessibile dotato di gambe sottili simili a tentacoli o zampe di ragno (da qui il nome) che terminano con delle sfere massaggianti. Si tratta di un modello tra i più diffusi.

Un massaggiatore elettrico per il cuoio capelluto è sicuro?

A patto che non se ne abusi e non si utilizzi in ambienti umidi quei modelli elettrici non che non sono impermeabili, sì. I massaggiatori per capelli non presentano ulteriori rischi.

I massaggiatori del cuoio capelluto possono favorire la crescita dei capelli?

Alcuni studi dimostrano una migliore salute dei capelli e un ispessimento degli stessi nei soggetti che utilizzano il massaggiatori, compresi i pazienti con alopecia già avviata.

Il trattamento con massaggio del cuoio capelluto migliorerà lo spessore dei capelli e la salute delle cellule dei follicoli piliferi.

Si ritiene inoltre che questi massaggi possano aiutare a dilatare i vasi sanguigni incoraggiando così ulteriormente la crescita dei capelli.

Al di là di tutto ciò, è senza dubbio dimostrato il fatto che i massaggiatori del cuoio capelluto siano quanto meno in grado di ridurre la caduta dei capelli nei soggetti che li utilizzano.