Prendersi cura delle proprie mani è fondamentale, considerando le innumerevoli azioni che si tende a svolgere con esse quotidianamente. Si tratta infatti di un mezzo di espressione e comunicazione che amplia il linguaggio del corpo e lo integra alle parole. Per far sì che vengano utilizzate al meglio è importante assicurarsi di offrire loro il benessere che meritano.
L’utilizzo di creme ed oli appositi risulta essere molto più efficace se gli stessi vengono applicati con movimenti massaggianti. Al di là dei massaggi manuali, che non tutti possono permettersi e/o hanno tempo a sufficienza da dedicargli, è possibile ottenere gli stessi benefici e vantaggi mediante l’utilizzo di un massaggiatore elettrico per mani.
Si tratta di un dispositivo che consente la riduzione o l’eliminazione completa di dolori muscolari ed articolari, nonché la riattivazione della circolazione sanguigna e linfatica della zona trattata. Essendo il massaggiatore elettrico un apparecchio pensato per essere impiegato in ambito domestico, possiede l’enorme vantaggio di essere trasportato ed utilizzato ovunque si desideri.
In questo articolo ci occuperemo proprio di questi apparecchi e vi guideremo nell’acquisto del massaggiatore per mani migliore, indicandovi le ragioni per cui un suo utilizzo risulta essere fondamentale.
Cosa troverai nella guida
I migliori massaggiatori per mani da acquistare online
Prima di procedere con l’articolo ed elencarvi tutte le tipologie di massaggiatori presenti in commercio è bene dare un’occhiata ai modelli migliori presenti online. Nell’elenco che segue vi è una lista dei prodotti più venduti e recensiti presenti su Amazon.
Tipologie di massaggiatori per mani
Le tipologie di massaggiatori presenti in commercio sono numerose e si differenziano principalmente in base alla struttura ed alle testine massaggianti integrate. Occupandoci del primo aspetto vediamo di seguito quali sono e come si diversificano.
- Massaggiatori per mani a pistola: questa tipologia è una delle più recenti ed è particolarmente apprezzata dagli atleti professionisti, in quanto l’efficacia delle testine è elevata e dovuta alle percussioni che le stesse esercitano sulla pelle. Quest’azione è in grado di stimolare la circolazione, diminuire i tempi di recupero da stress muscolare, alleviare i dolori ed attivare i muscoli e le articolazioni, motivo per cui particolarmente consigliata a coloro che eseguono attività fisica costante, ponendo il proprio corpo ad un affaticamento non indifferente.
- Massaggiatori per mani palmari: si tratta di una tipologia caratterizzata da una struttura a forma di manico (le cui dimensioni sono variabili da modello a modello), la cui punta presenta una superficie capace di produrre vibrazioni, percussioni e di conseguenza di eseguire il massaggio desiderato. Il massaggiatore palmare è particolarmente apprezzato per la sua forma allungata che consente di raggiungere punti difficoltosi con estrema semplicità. È anche uno dei più economici presenti in commercio, nonché il più versatile, dunque non mirato alla risoluzione di una singola problematica.
- Massaggiatori per mani mini: questa tipologia di massaggiatore presenta dimensioni ridotte che le consentono di essere facilmente trasportabile, così da poterne garantire l’utilizzo anche fuori casa. Per tale ragione l’alimentazione è data dalle batterie. L’efficacia delle testine massaggianti è nettamente inferiore ai due modelli precedenti, tuttavia il grosso vantaggio dei dispositivi mini risiede proprio nella praticità di trasporto.
Tipologie di testine massaggianti
Le testine massaggianti sono la componente principale dei massaggiatori, in quanto variano per forma e dimensione e per tale ragione si adattano o meno a particolari zone del corpo che si desidera trattare. Dunque se desiderate acquistare un massaggiatore per mani accertatevi che si tratti di un modello tanto sofisticato da possedere più opzioni di testine, una delle quali sarà sicuramente adeguata alle mani. Per comprendere a pieno quale si addice meglio a tale trattamento elenchiamo di seguito tutte le principali tipologie di testine, con le relative funzionalità.
- Testina massaggiante arrotondata: questa testina massaggiante si caratterizza per la forma rotonda che le permette di effettuare un trattamento profondo mediante la stimolazione dei trigger point. È adeguata all’alleviamento delle tensioni muscolari situate sulle gambe, sulla schiena, sui polpacci e sulla zona cervicale.
- Testina a tre sfere: si tratta di testine multiple delle stesse dimensioni che effettuano un massaggio non eccessivamente intenso, adeguandosi in tal modo a zone più delicate come la pianta del piede o il palmo della mano.
- Testina a barre trasversali: questa testina è allungata e munita di una superficie che presenta barre trasversali e parallele. È mirata al massaggio sulle spalle, sul punto vita, sulle cosce, sull’avambraccio e sul busto.
- Testina piatta: la forma di questa testina permette di effettuare un massaggio rilassante su tutte le zone del corpo particolarmente ampie ed estese.
- Testina a spirale: questa tipologia di testina è presente unicamente sui massaggiatori elettrici a pistola ed è particolarmente apprezzata per il coinvolgimento di articolazioni e nodi muscolari profondi.
- Testina a forcella: anche questa, proprio come la precedente, è integrata nelle pistole massaggianti e consente di massaggiare il collo e la colonna vertebrale.
Benefici massaggio mani
In caso di dolori alle mani, siano essi dovuti alle articolazioni o ai muscoli, o alla presenza di sintomi causati dallo stress, la soluzione migliore e più efficace risulta essere proprio il massaggio effettuato sulla zona dolorante.
Per far sì che lo stesso produca ancora più effetti benevoli è preferibile applicare della crema nutriente o degli oli appositi prima di iniziare col massaggio di lieve intensità. Il consiglio è quello di cominciare dal centro del palmo, fino a raggiungere le estremità delle dita, aumentando di volta in volta il livello di intensità di vibrazione del massaggiatore elettrico. Il trattamento ha durata variabile, ma sarebbe preferibile attendere come minimo che le creme o gli oli applicati vengano completamente assorbiti dalla pelle.
Dopo un breve accenno di come sia giusto ed opportuno eseguire il massaggio alle mani, possiamo affermare che lo stesso produce una serie di benefici non indifferenti. Innanzitutto è rilassante, sia per i muscoli che per le articolazioni, poi è in grado di regolare il battito cardiaco, sciogliere le tensioni muscolari e riattivare la circolazione sanguigna, sia essa localizzata o generalizzata.
Massaggio mani riflessologia
La riflessologia permette di costruire una mappa di punti riflessi in diverse zone del corpo, tra cui le mani, basata su due principi fondamentali: il principio dello specchio ed il principio della similitudine.
Essa suppone che aprendo le mani dinanzi al proprio corpo, avvicinando i pollici tra loro e ponendo i palmi verso l’esterno, è possibile specchiare l’intero organismo. Infatti il palmo corrisponderebbe al torace, i dorsi alla schiena e ad alcune parti posteriori del corpo, le dita alla parte superiore del corpo, il palmo destro agli organi con preminenza a destra e viceversa il palmo sinistro agli organi con preminenza a sinistra. Ciò per quanto concerne il principio dello specchio.
Parlando del principio della similitudine possiamo inoltre affermare che la parte interna e molle della mano è simile agli organi dell’addome, anch’essi internamente molli. Il polso, infine, è simile agli arti inferiori ed agli organi situati nella parte inferiore del corpo.
La riflessologia afferma che massaggiando le dita della mano è possibile alleviare i dolori situati sul collo e sulla testa, massaggiando il palmo è possibile donare sollievo allo stomaco, al fegato ed all’intestino, massaggiandone il dorso si alleviano fastidi riguardanti la respirazione e la gabbia toracica.
Se trattate accuratamente e con frequenza, queste precise zone della mano permettono di equilibrare l’intero metabolismo, offrendo innumerevoli benefici a mente e corpo.
Massaggio mani secondo la medicina cinese
La medicina tradizionale cinese ha ideato una mappa che evidenzia i principali canali energetici situati sulle mani. Vediamo di seguito di quali si tratta nello specifico.
- Canale energetico del polmone: esso parte dal torace, al di sotto della clavicola, poi procede lungo il braccio e giunge alla punta del pollice.
- Canale energetico dell’intestino crasso: questo parte invece dalla punta dell’indice, prosegue attraversando il dorso della mano, poi il braccio, sino a raggiungere la testa.
- Canale energetico del cuore: si tratta di un canale che ha inizio appena al di sotto dell’ascella e che prosegue internamente al braccio, raggiungendo il palmo ed infine il mignolo.
- Canale energetico dell’intestino tenue: questo canale parte dal mignolo, attraversa il dorso della mano, poi il braccio, il gomito, raggiunge la spalla ed infine la testa.
- Canale energetico ministro del cuore: esso ha inizio dal petto, prosegue poi sul braccio, raggiunge il polso, il palmo della mano ed il dito medio.
- Canale energetico triplice riscaldatore: quest’ultimo canale parte dal dito anulare, attraversa il dorso della mano, il braccio, raggiunge la spalla ed infine la testa.
Eseguendo il massaggio per le mani secondo la tecnica shiatsu – dunque esercitando pressione sui palmi e sui dorsi delle mani – è possibile raggiungere tutti i canali energetici sopra citati.
Criteri di acquisto
Prima di procedere all’acquisto di una delle tante tipologie di massaggiatori per mani è opportuno tener conto di determinati criteri. Vediamo di seguito di quali si tratta ed in che modo influiscono sulla scelta del prodotto adatto.
Intensità del massaggio
L’intensità con cui viene effettuato il massaggio non è affatto da sottovalutare, considerando che si tratta di un valore che varia da dispositivo in dispositivo e che permette di valutare l’efficacia del prodotto e del massaggio effettuato.
La differenza tra i massaggiatori elettrici palmari e quelli a pistola consiste proprio nel numero di giri che le corrispettive testine esercitano al minuto. Nel primo caso si aggira intorno ai 2600, mentre nel secondo raggiunge persino i 4600. Tuttavia entrambi permettono di selezionare il livello di intensità che si preferisce, o meglio le diverse velocità di cui sono dotati. In tal modo è possibile personalizzare il massaggio a seconda delle esigenze, delle zone da trattare e dell’intensità del dolore o fastidio che si percepisce.
Ovviamente, dal momento che i modelli a pistola sono in grado di raggiungere più giri al minuto, allo stesso tempo sono dotati di un maggior numero di livelli tra cui optare.
Utilizzo
Un altro criterio che non va affatto sottovalutato è l’utilizzo che si desidera fare del massaggiatore, nonché il luogo principale in cui è necessario impiegarlo. Al di là del fatto che il modello da scegliere varia a seconda che si decida di utilizzarlo per le mani, la schiena o qualunque altra zona corporea, la struttura del massaggiatore è fondamentale da valutare, soprattutto considerando che si potrebbe effettuare il trattamento seduti, in piedi, comodi o frettolosamente.
Praticità d’uso
Sebbene i massaggiatori per mani siano semplici e comodi da utilizzare, va sottolineato che presentano un peso non proprio contenuto, a meno che si decida di acquistare un modello mini. Per ovviare a tale problematica è bene accertarsi che il prodotto acquistati presenti un peso non eccessivo ed adeguato alle proprie capacità fisiche, ma anche che presenti un’impugnatura ergonomica e maneggevole.
Se quest’ultima permette di afferrare con semplicità il massaggiatore, il problema del peso non è percepibile come tale.
Alimentazione
In un certo senso il tipo di alimentazione del massaggiatore va valutato anche in relazione alla praticità d’uso del dispositivo. La maggior parte dei modelli presenti in commercio è alimentata a corrente e dotata di un apposito cavo da collegare. Tuttavia in alcuni casi potrebbe rivelarsi una scelta scomoda se la lunghezza di quest’ultimo non è sufficiente. Prima di acquistare un massaggiatore elettrico alimentato a corrente assicuratevi che sia dotato di un alimentatore lungo almeno 180 cm.
Tra i prodotti presenti in commercio vi sono anche quelli cordless, la cui alimentazione è fornita da delle batterie a litio ricaricabili che hanno una durata media di 4 ore.
Rumorosità
Si tratta di un criterio non eccessivamente importante, per cui è fondamentale valutare l’acquisto del prodotto solo se ne si percepisce la necessità. Se il vostro scopo è quello di utilizzare il massaggiatore all’aperto o in luoghi pubblici spesso, il nostro consiglio è quello di procedere all’acquisto di modelli silenziosi.
Funzionalità aggiuntive
Oltre a differenziarsi per la struttura, il numero di testine e l’intensità, i massaggiatori per mani presenti in commercio si distinguono tra loro per la presenza di una o più funzioni aggiuntive che ne ampliano l’efficacia ed adeguano il massaggio a seconda delle esigenze. Vediamo di seguito quali sono quelle più comuni.
- Presenza di raggi a infrarossi: si tratta di una funzione aggiuntiva che si riscontra maggiormente nei modelli di massaggiatori palmari; essa permette di integrare il calore alle vibrazioni ed alle percussioni esercitate dalla testina, il quale raggiunge persino i 40 °C, penetra nel muscolo e dona maggiore sollievo al dolore percepito. È stato dimostrato più volte, infatti, che il calore allevia lo stress ed aiuta il corpo a rilasciare le endorfine.
- Spegnimento automatico: si tratta di una funzionalità di sicurezza, utile ad evitare che il massaggiatore possa riscaldarsi troppo se utilizzato a lungo, oltre il limite consentito, oppure ad impedire che l’azione massaggiante venga effettuata troppo a lungo, con la probabilità di danneggiare i muscoli e le articolazioni. Il limite massimo consigliato è pari a 15 min per zona, per un massimo di 2 volte al giorno.
La scelta della presenza o meno di queste funzionalità dipende dal compratore e dalle esigenze di cui necessita. In linea generale possiamo affermare che si desidera ottenere un dispositivo da utilizzare quotidianamente per rilassare i muscoli è sufficiente acquistare un modello portatile. Se invece si ha la necessità di acquistare un massaggiatore per alleviare dolori e fastidi muscolari frequenti ed intensi, quello palmare è sicuramente più adatto, soprattutto poiché dotato di diversi livelli di intensità.
Infine, se si ha l’esigenza di un massaggio curativo e professionale, allora è fondamentale scegliere e comprare un massaggiatore elettrico per mani dotato della maggior parte delle funzioni aggiuntive e di vari livelli di velocità.
Materiali di realizzazione
Il massaggiatore elettrico per mani è dotato di una serie di materiali, motivo per cui si tratta di un criterio che non sempre viene espressamente specificato, sebbene i materiali di realizzazioni influiscano sull’efficienza del motore, sulla resistenza ed altri fattori importanti. Di norma si tratta di plastica, rame ed alluminio.
Ancora più importanza assume il materiale di realizzazione delle testine massaggianti, in quanto sono proprio le stesse ad entrare a contatto con il corpo e ad effettuare il trattamento. Prima di acquistare il prodotto bisogna dunque accertarsi che non vi sia la presenza di materiali che causano allergia ed irritazione.
Un’impugnatura ergonomica è costituita da materiali antiscivolo, fondamentali ad offrire maggiore sicurezza nell’esecuzione del massaggio e ad evitare che l’eccessivo peso del dispositivo gravi sulla mano che lo utilizza.
Massaggiatore mani: quanto costa
Il prezzo del massaggiatore varia a seconda di determinati fattori, come le dimensioni dell’apparecchio e l’efficienza dello stesso. I modelli meno costosi presenti in commercio sono senza ombra di dubbio quelli mini, il cui prezzo di aggira tra i €10 ed i €20.
I massaggiatori elettrici palmari, invece, richiedono un prezzo massimo di €50, ma è possibile reperire modelli meno dispendiosi al modico prezzo di €30.
Infine, i massaggiatori a pistola – impiegati soprattutto a livello professionale e curativo -, presentano un maggior numero di funzioni, nonché materiali di realizzazione più resistenti e durevoli ed un prezzo che può raggiungere ed a volte superare i €200.
Il nostro consiglio finale è quello di acquistare un massaggiatore per mani che si adegui perfettamente al trattamento che desiderate effettuare, al budget che avete a disposizione ed alle vostre esigenze generali e personali. Non serve acquistare il miglior modello presente in commercio se ciò che si ricerca è un semplice massaggio rilassante per mani affaticate dallo stress.