I massaggiatori per le gambe offrono un ottimo modo per rilassare gli arti inferiori al termine di una giornata lunga e impegnativa. Questi dispositivi agiscono sul nostro senso di relax e benessere alleviando il dolore nelle gambe. Inoltre, saranno in grado di migliorare la circolazione di tutta la parte inferiore del corpo e di conciliare il sonno, che sarà peraltro di maggior qualità.
Si sente parlare tanto dei massaggiatori per i piedi, e a giusta ragione, essendo probabilmente quello per i piedi l’auto-massaggiatore più piacevole in assoluto. Tuttavia, questi massaggiatori hanno un raggio d’azione limitato, mentre con un massaggiatore per le gambe potrai trattare tutta la zona inferiore del tuo corpo.
Sul mercato esiste un’ampia varietà di massaggiatori gambe, ecco perché il processo per trovare il migliore per il nostro caso potrà essere tutt’altro che semplice, specie se siamo utenti alle prime armi in questo campo.
Se stai cercando il miglior massaggiatore per le gambe ma non sai da dove iniziare, questo articolo è esattamente ciò che cercavi. Di seguito infatti, ti illustreremo tutto ciò che devi sapere sui massaggiatori per le gambe, dagli enormi benefici che sono in grado di apportare, a quali sono i modelli specifici miglio presenti sul mercato. Ti spiegheremo inoltre, come fare per comprare il modello migliore per le tue esigenze e il tuo budget.
Cosa troverai nella guida
I migliori massaggiatori gambe da acquistare online
Esistono diversi tipi di massaggiatori per le gambe, i quali si distinguono gli uni dagli altri per alcune caratteristiche di base oltre che per le tecniche specifiche su cui si basa il proprio funzionamento. Nella lista che segue, dopo un’accurata indagine, indicheremo quelli che sono i massaggiatori per gambe più venduti online e che hanno ottenuto le recensioni maggiormente positive da parte degli utenti che li hanno già acquistati. Il tuo nuovo massaggiatore per le gambe potrebbe essere proprio uno di quelli che seguono.
Tipi di massaggiatore per gambe
Quando parliamo di massaggiatori gambe corriamo in realtà il rischio di essere un po’ troppo generici, dal momento che questi dispositivi si presentano in svariate forme diverse.
Di seguito analizziamo dunque i tipi differenti di massaggiatori per gambe.
Massaggiatore per gambe ad aria compressa
Il massaggiatore gambe ad aria compressa è caratterizzato da una sorta di manica che andrà a foderare completamente le nostre gambe, a cui applicherà poi il massaggio. Attraverso la fodera, il dispositivo eserciterà una pressione variabile sui nostri arti inferiori. Il livello di pressione potrà essere controllato rapidamente mediante l’uso di un telecomando.
L’effetto sarà simile a quello della manica di uno strumento per misurare la pressione.
Generalmente, questi sono i modelli più apprezzati dalla maggior parte degli utenti.
Anche nell’ambito di questa categoria di massaggiatori gambe ci sono poi delle caratteristiche che variano da modello a modello: per esempio ci sono alcuni di questi massaggiatori che esercitano la stessa pressione su tutta la gamba, mentre altri permettono di concentrarsi in maniera differente su alcune zone specifiche, permettendo di aumentare o diminuire la pressione in corrispondenza di esse.
Inoltre, ci sono massaggiatori cosce che funzionano a batteria e altri che possono essere messi in funzione esclusivamente con l’utilizzo di un cavo.
Un altro aspetto che può variare in questi massaggiatori gambe è il modo in cui potrai avvolgerli intorno ai tuoi arti inferiori. In alcuni casi ci sarà una cerniera o un velcro, in altri dovrai far entrare direttamente la gamba nella fodera come fosse un pantalone.
Tutte queste informazioni le troverai nell’apposito manuale di istruzioni che il produttore ti fornirà. Quasi tutti i modelli di questi massaggiatori includono opzioni di pressione regolabile. Il nostro consiglio è di partire sempre con un livello di pressione minima per poi aumentarla man mano che ci si abitua al trattamento e all’uso del massaggiatore.
Massaggiatore cosce ad aria compressa, i benefici
Quando diciamo che questo tipo di massaggiatore gambe è probabilmente il più efficace non lo facciamo di certo a caso. Ecco infatti quali sono i suoi benefici principali:
- Può aumentare la circolazione del sangue nelle gambe.
- Può contribuire a ridurre gli edemi.
- Migliora la postura.
- Aumentando il flusso sanguigno, può essere utile a ridurre l’acido lattico.
- Previene la formazione di quelle ulcere causate dall’insufficienza venosa cronaca e aiuta a guarire quelle comparse precedentemente.
- Spesso il trattamento con questi dispositivi viene indicato come più idoneo di quello con determinati farmaci. Questo non solo sottolinea ancora una volta quanto siano efficienti, ma comporta un’ulteriore beneficio considerando che l’utente avrà bisogno di prendere meno farmaci.
Massaggiatore polpacci ad aria compressa
Questo modello è praticamente identico a quello descritto in precedenza, con la sola differenza che ha una minor lunghezza e si occuperà del trattamento dei soli polpacci, attorno a cui verrà avvolto.
Massaggiatore per gambe shiatsu
I massaggiatori gambe che utilizzano la tecnica shiatsu sono progettati per un trattamento contemporaneo di tutta la gamba, concentrandosi anche su piedi, caviglie e polpacci. Utilizzandolo, i tuoi arti inferiori potranno godere di un sollievo immediato. Questo grazie a un apposito pannello che libera potenti vibrazioni rilassanti che ti aiuteranno a sciogliere la tensione nei muscoli, aumentare il flusso sanguigno e in generale ad alleviare il dolore.
Quando usi questo tipo di massaggiatore, le tue gambe verranno massaggiate con dei cuscinetti rivestiti in gomma che ruoteranno e applicheranno pressione contro i polpacci e i lati dei piedi. L’effetto impastante che ne deriva ti permetterà di rilassare i muscoli allentandone la tensione. Inoltre, il massaggiatore prevede la presenza anche di alcuni rulli che andranno a incidere sui punti di digitopressione. Questo massaggiatore si occupa principalmente del trattamento dei polpacci e del centro della pianta del piede.
Benefici dell’utilizzo del massaggiatore shiatsu
Con l’uso di un massaggiatore cosce che si serve della tecnica shiatsu potrai ottenere i seguenti benefici:
- Riscaldamento dei muscoli delle gambe che aumenta il flusso sanguigno.
- Immediato sollievo per i piedi stanchi e doloranti.
- Tonifica e modella le gambe, che presenteranno un aspetto migliore.
- Facilitazione del recupero muscolare in seguito a un faticoso allenamento o una performance atletica.
- Riduzione dell’acido lattico, e quindi del dolore muscolare, in seguito a un duro sforzo fisico.
Massaggiatore cosce portatile
Questo tipo di massaggiatore ha un design che lo rende molto simile al modello ad aria compressa, la sola differenza è nel modo in cui lo si utilizza. Infatti questo dispositivo si avvale di un telecomando portatile con cui potrai regolare le funzioni a distanza senza doverti piegare verso il dispositivo. Il telecomando è collegato via cavo all’unità del massaggiatore e ti permetterà di goderti il massaggio in tutto relax mentre modifichi le opzioni regolabili, cambi le funzioni e decidi di spegnere o riaccendere il massaggiatore. Il tutto, senza doverti sporgere per raggiungere l’unità del massaggiatore.
Cosa considerare in una massaggiatrice per le gambe
Una volta discusso del tipo di massaggiatore, che è ciò che distingue maggiormente un modello di massaggiatore cosce da un altro, prima di acquistare il massaggiatore giusto per te ci sono alcuni ulteriori criteri da dover valutare. Li scopriremo di seguito.
Fonte di alimentazione
I massaggiatori per le gambe possono essere divisi in modelli con cavo e modelli senza fili. Ovviamente i massaggiatori che hanno un filo dovranno essere collegati a una presa di corrente, altrimenti non funzioneranno. Quelli a batteria non hanno questo limite, ma di contro ti creeranno la preoccupazione di doverli ricaricare ove possibile, o di dover sostituire le pile una volta scariche nei modelli che le prevedono.
È chiaro che ogni categoria ha i suoi vantaggi: un modello con filo è solitamente più potente e non dovrai preoccuparti della sua autonomia. Di contro, avrai un raggio d’azione più limitato e il dispositivo sarà meno adatto all’uso portatile. I modelli a batteria sono sicuramente più smart da questo punto di vista, ma dovrai costantemente preoccuparti della loro autonomia.
Modalità di funzionamento
In base alla modalità di funzionamento i massaggiatori gambe possono essere distinti in manuali e automatici. I modelli manuali richiedono l’impegno da parte dell’utente nell’applicazione e nel direzionamento del massaggio. Costano sicuramente meno, ma in compenso offrono decisamente meno relax e completezza del trattamento.
Per acquistare i modelli automatici, bisognerà sicuramente spendere qualcosa in più, ma potrebbe valere la pena. L’unico sforzo che l’utente dovrà fare con questi dispositivi sta nello schiacciarne i pulsanti del telecomando per accendere e spegnere il massaggiatore ed eventualmente variare le funzioni e le opzioni regolabili di pressione, velocità o intensità.
Funzione di riscaldamento
Come per ogni dispositivo di auto massaggio, la funzione calore può arricchire il trattamento contribuendo a migliori risultati nel ridurre la tensione muscolare e nel favorire la circolazione sanguigna. Anche nel caso del massaggiatore gambe però, tale tensione non è inclusa in tutti i dispositivi. Ecco perché, se sei interessato all’utilizzo della termoterapia nei tuoi massaggi, dovrai controllare in anticipo se il massaggiatore che stai per scegliere includerà o meno questa funzione.
Stando al giudizio degli esperti, è sempre consigliabile scegliere un modello di massaggiatore cosce che preveda la possibilità di utilizzare la funzione calore. Essa infatti estende i benefici del trattamento portandoli a un livello successivo. Di contro, ovviamente i modelli che la prevedono costeranno di più rispetto a quelli che non permettono di utilizzarla.
Bada bene che nei massaggiatori gambe la funzione calore non distribuisce l’energia termica uniformemente in tutta la zona massaggiata, ma è progettata per somministrare calore soltanto in zone specifiche in modo molto oculato e pertanto ancor più vantaggioso.
Modalità di massaggio
Ovviamente, i massaggiatori per gambe si diversificano tra loro per il tipo (o i tipi) di massaggi che sono in grado di applicare. Ogni stile di massaggio avrà un suo apposito iter.
Il massaggio vibrante per esempio prevede che l’utente posizioni i piedi su un pannello vibrante. Partendo da lì, la vibrazione consentirà di allentare la tensione dei muscoli offrendo un immediato senso di relax.
Come ampiamente detto poi, una variante molto nota è quella del massaggio a pressione, il quale preverrà l’inserimento delle gambe in apposite fodere massaggianti attraverso cui il dispositivo applicherà sulle nostre gambe il livello di pressione più gradito.
Un’altra tecnica tipica è quella dell’impastamento. In questo caso il massaggiatore non farà altro che imitare con appositi rulli in movimento che farebbero dei professionisti del massaggio quando applicano il trattamento con le loro mani. Questa tecnica è quella che riproduce le sensazioni più simili a quelle di un massaggio tradizionale.
Infine, come in molti altri tipi massaggiatori elettrici, esiste la possibilità di avvalersi di un massaggiatore gambe shiatsu. Anche in questo caso il massaggiatore simulerà un massaggio tradizionale realizzato con questa famosissima tecnica giapponese. Gli appositi rulli infatti replicheranno la sensazione di quel tipico movimento che contraddistingue questa tecnica, attraverso cui il terapista con palmi e dita delle mani applica pressione su specifici punti del piede e della caviglia.
Dimensioni
La scelta delle dimensioni giuste dipende soprattutto dal tipo di utilizzo che vorrai fare del dispositivo. Se intenderai usarlo soltanto a casa, possibilmente una casa ampia e spaziosa dove avrai maggiori possibilità di conservare il dispositivo, allora un modello di grandi dimensioni potrebbe essere la scelta giusta per te, anche perché esso sarà più potente e il trattamento che sarà in grado di applicare più completo. Viceversa, se intendi portare spesso il tuo massaggiatore con te per utilizzarlo anche in viaggio, in ufficio, o chissà dove, dovresti optare chiaramente per un modello più compatto che non sarà necessariamente meno efficace.
Durabilità
Spesso l’acquisto di un massaggiatore gambe è indicato per persone che ne hanno bisogno per un motivo o per un altro. In tal caso, dal trattamento con questi dispositivi può dipendere un pezzo importante della qualità della tua vita quotidiana. Perché affidarsi a un modello scadente con il rischio di doverlo già sostituire dopo poco tempo? Acquistare un modello leggermente più costoso all’inizio potrebbe spaventarci, ma potrebbe farci risparmiare sul lungo periodo rispetto alla prospettiva di doverne acquistare uno nuovo dopo aver rotto in poco tempo quello acquistato inizialmente. La riconoscibilità del marchio, la qualità dei materiali di fabbricazione e il fatto che il dispositivo includa o meno eventuali funzioni di sicurezza e anti surriscaldamento saranno alcuni dei fattori che diranno della durabilità del massaggiatore.
Funzione di spegnimento automatico
La funzione di spegnimento automatico, come dice la parola, servirà ad arrestare automaticamente il tuo massaggiatore gambe quando lo dimenticherai acceso. Questa funzione è molto importante, innanzitutto per la sicurezza, perché con la sua azione preverrà surriscaldamenti del dispositivo e quindi possibili incidenti e ci difenderà dalla tentazione di un massaggio troppo prolungato nel tempo che ci farà tutt’altro che bene. Inoltre, questa funzione può salvare la batteria del massaggiatore che, quando lo lasciamo accesso, potrebbe rovinarsi a causa delle nostre distrazioni.
Garanzia
Come accennato poco fa nell’ottica del discorso della durabilità, è sempre preferibile acquistare dei massaggiatori per gambe il cui produttore ci offre un contratto di garanzia estesa nel tempo. Grazie a questo, potremmo mettere da parte qualsiasi preoccupazione su un eventuale guasto del prodotto o su eventuali difetti di fabbrica. Scegliere un modello con una garanzia più lunga è sempre meglio di sceglierne uno con una garanzia più corta, ovviamente però, soltanto i marchi migliori offrono un certo tipo di garanzia e ovviamente lo fanno a prezzi leggermente più alti rispetto alla media. È un gioco che, a parer nostro, vale però la candela mettendoci al riparo dal superfluo e da spese future e quindi consentendoci un risparmio sul lungo periodo.
Opzioni di controllo
Come già anticipato in precedenza, i massaggiatori elettrici per le gambe che prevedono l’utilizzo di controlli hanno diverse opzioni per la gestione degli stessi. Alcuni massaggiatori infatti portano i controlli direttamente sull’unità del dispositivo e quindi senza un telecomando. Questi dispositivi sono leggermente più scomodi, perché costringeranno l’utente a sporgersi verso i tasti per cambiare modalità mentre sta ricevendo il messaggio. Il trattamento è invece più confortevole nei modelli che prevedono la possibilità di utilizzare un telecomando. Tale controller sarà collegato all’unità di base attraverso un filo che dovrai assicurarti sia lungo abbastanza da consentirti un utilizzo quanto più comodo possibile del massaggiatore.
Velocità
Ogni modello può arrivare ad esercitare il massaggio a velocità diverse. Altre caratteristiche che possono variare sono anche livello di pressione e l’intensità del trattamento. Sarà necessario scegliere da questo punto di vista il massaggiatore che ci offre caratteristiche di trattamento più in linea con le nostre esigenze e la nostra soglia del dolore. Poiché è difficile quando acquisti uno di questi prodotti online stabilire a distanza, senza poterli provare, quale abbia le caratteristiche più adatte a noi, il consiglio è quello di optare per un modello che garantisca opzioni regolabili in modo da poter testare durante l’esperienza quale grado di velocità e livello di pressione sia più adatto al nostro caso.
Design
Oltre ai modelli per il massaggio shiatsu e massaggiatori per gambe e compressione, che come abbiamo detto sono i modelli più popolari, esistono anche altri massaggiatori cosce con disegni diversi tra cui volendo potremmo scegliere. Ad esempio c’è un tipo di design un po’ più economico rappresentato da un modello caratterizzato da un’asta o un rullo ad azionamento manuale, ideale per allungare i muscoli delle gambe in seguito a un duro allenamento.
La scelta del design è comunque molto importante, perché da esso dipenderà il tipo di massaggio che il nostro dispositivo sarà in grado di somministrarci oltre che le modalità di utilizzo, in quanto alcuni design sono limitati a un utilizzo a casa mentre altri sono più aperti alla possibilità di utilizzo portatile.
Facilità di utilizzo
Se parliamo di facilità di utilizzo, è chiaro che i modelli manuali a rullo o ad asta siano in assoluto quelli più semplici da utilizzare, ma evidentemente non sono anche modelli migliori e più prestanti.
La facilità di utilizzo è comunque data anche da altri fattori, per esempio la semplicità con cui sarà possibile cambiare le modalità di massaggio o la regolazione delle impostazioni di pressione e velocità; oppure la presenza nel dispositivo di funzioni aggiuntive come quella di arresto automatico o il timer di spegnimento.
Prezzo
Come per ogni acquisto che ci apprestiamo a fare, il prezzo di un massaggiatore elettrico gambe ha sicuramente la sua importanza e la nostra scelta ideale è sempre fissare un budget iniziale e vedere poi cosa ci offre il mercato. Detto questo i massaggiatori gambe non hanno per forza dei costi proibiti, perché ne esistono anche di modelli che hanno un prezzo tutt’altro che inaccessibile e riescono a garantire comunque dei risultati soddisfacenti.
I modelli base, ossia quelli ad asta o a rulli che non prevedono l’uso di elettricità e che funzionano manualmente, hanno un prezzo molto basso che può aggirarsi tra i 10 e i 20 €. Il massaggiatore elettrico di base invece vede il suo prezzo aumentare dai 40 ai 150 € o anche oltre.
Se poi iniziamo a spostarci nel campo dei modelli ancor più avanzati, scegliendo per esempio massaggiatori a compressione di primissima qualità, ecco che il prezzo a partire dai 50 € può arrivare anche a superare i 600.
I modelli meccanici per l’applicazione della tecnica del massaggio shiatsu invece hanno un costo medio che si aggira tra i 100 e i 300€.
Massaggiatore elettrico gambe, benefici
I massaggiatori elettrici gambe possono fornire diversi benefici a chi ne fa utilizzo. Andiamo a scoprire di seguito perché varrebbe davvero la pena acquistarne uno.
Sonno migliore
Ai nostri tempi l’insonnia è un problema sempre più diffuso, sia in espressioni più gravi che in semplice difficoltà ad addormentarsi dopo una giornata stressante. La terapia del massaggio può migliorare sensibilmente la tua capacità di prendere sonno in poco tempo. Il massaggio infatti ha il potere di ridurre la produzione degli ormoni dello stress e questo è solo uno dei fattori che ti permetterà di addormentarti con maggior facilità. Il sonno può essere inoltre conciliato dall’aumento del flusso sanguigno e dal promuovere una frequenza cardiaca più rilassata, altri benefici tipici derivanti dall’utilizzo di massaggiatori elettrici gambe. Oltre ad addormentarti più facilmente, potrai sperimentare un sonno di miglior qualità.
Miglior risposta immunitaria
Poter disporre di un sistema immunitario più forte aiuterà a contrastare diverse infezioni che possono colpire il nostro organismo e pregiudicare la nostra salute. Il massaggio consente una migliore attività del sistema immunitario. Questo perché il massaggio attraverso i massaggiatori elettrici per le gambe stimola il flusso linfatico che, con una propagazione più accelerata potrà apportare benefici significativi al nostro sistema immunitario.
Riduzione del dolore
Aldilà di tanti benefici per la salute più o meno evidenti, il motivo principale per cui le persone acquistano dei massaggiatori è verosimilmente sempre quello di trattare in modo efficace il dolore. Questo perché un massaggiatore per gambe è in grado di andare a trattare il disagio direttamente alla fonte, applicando una pressione che innesca alcuni meccanismi al loro volta in grado di lenire il dolore in maniera efficace. Per un massaggio più efficace in tema di trattamento del dolore sarà necessaria anche una soglia dello stesso più bassa è una tolleranza maggiore che ci permetta di applicare trattamenti di massaggio più intensi. Con l’applicazione regolare di massaggi si potrà inoltre alleviare la rigidità dei nostri muscoli e prevenirne maggiormente i crampi.
Aumento del flusso sanguigno
Con la terapia del massaggio i muscoli ricevono delle contrazioni ritmate che permettono un aumento del flusso sanguigno nella zona. Un altro risultato che ne deriva è che i capillari si dilateranno migliorando il processo di smaltimento delle tossine.
Sollievo post allenamento
Dopo una dura sessione di allenamento potresti avere i muscoli particolarmente tesi e doloranti. Attraverso il trattamento con un massaggiatore drenante gambe tale dolore si allevierà in poco tempo. Il massaggio inoltre permetterà di risolvere i cosiddetti nodi, e ti farà godere di un’esperienza di grande relax e senso di benessere.
Recupero dagli infortuni
Nel processo di recupero in seguito a un infortunio, un massaggiatore può aiutarti a ristabilirti più velocemente, aumentando inoltre l’elasticità e la flessibilità muscolare.
Sollievo dal mal di testa
Tensioni e stress nei muscoli portano inevitabilmente a dolori al capo. Sciogliendo la tensione attraverso l’uso dei massaggiatori elettrici, ecco che anche l’emicrania comincerà ad arretrare.
Proprietà antistress
L’accumulo di stress, un problema sempre più diffuso oggigiorno, causa come noto anche ripercussioni sulla nostra salute, non solo psichica, ma anche fisica. Il trattamento con un massaggio riduce istantaneamente lo stress e inoltre aiuta l’organismo a secernere gli ormoni responsabili del benessere.
Abbassa la pressione sanguigna
L’ipertensione è un problema sempre più diffuso sia per gli uomini che per le donne. Il problema non è da sottovalutare e nelle eventualità peggiori potrebbe addirittura portare a gravi problemi di salute come casi di insufficienza renale o ictus. Oltre ad accorgimenti da prendere in termini di dieta e di stile di vita, Il massaggio è uno dei modi più indicati per risolvere questo problema e abbassare la pressione.
Domande frequenti
Per completare la nostra guida, forniremo risposta a quelle che sono generalmente le domande che si pone chi come te sta valutando per la prima volta l’acquisto di una massaggiatore gambe.
Un massaggiatore cosce favorisce il recupero muscolare?
Sì. Un massaggiatore gambe aumenta il flusso sanguigno e contribuisce a rilassare i muscoli dopo un allenamento. Di conseguenza è particolarmente indicato dopo l’attività fisica. Molti sportivi usano questo dispositivo anche per prevenire i crampi e ridurre l’acido lattico.
Per quanto tempo usare un massaggiatore elettrico gambe?
Per quanto nei fogli illustrativi forniti dai produttori raramente si parla di un utilizzo massimo raccomandato per un massaggiatore gambe, la maggior parte degli esperti sono d’accordo sul fatto che 30 minuti di utilizzo consecutivo dovrebbero essere il limite massimo, più che sufficiente ad apportare i benefici sperati. Non dimenticare mai di scegliere un’intensità adeguata e di non stringere troppo i cinturini, due fatti che, insieme a un uso eccessivamente prolungato, potrebbero recare danni ai tuoi muscoli.
Come sapere se è il massaggiatore gambe che sto acquistando è di buona qualità?
Nella lista che ti abbiamo fornito a inizio articolo troverai tutti i modelli più venduti online. Se migliaia di utenti da tutto il mondo hanno scelto proprio quelli un motivo ci sarà… Potrai inoltre confrontare i vari modelli e le relative schede dei prodotti per farti tu un’idea. Inoltre, potrà essere sempre molto utile consultare le recensioni degli utenti.
Posso usare un massaggiatore per gambe ogni giorno?
Sì, e addirittura anche la scelta consigliata, nel senso che a chi acquista un massaggiatore gambe viene suggerito di utilizzarlo ogni giorno se si intende raggiungere i risultati sperati. Il massaggio degli arti inferiori allevia la tensione muscolare, combatte lo stress e stimola la produzione di serotonina e dopamina, ormoni che tra le altre cose conciliano un sonno migliore. Tornando alla domanda, se soffri di dolori alle gambe, l’ideale è che tu usi il massaggiatore tutti i giorni per riscontrare davvero i risultati. Tuttavia, giova sempre chiedere prima un parere al tuo medico, specie se il dolore che intendi trattare deriva da infortuni o particolari condizioni di salute.
Quanto dovrei spendere per un buon massaggiatore per gambe?
Quello del budget è un aspetto tanto importante, quanto soggettivo. In generale, più il massaggiatore costa, migliori saranno ovviamente la resa, i risultati, il numero di optional e di funzioni incluse ecc. Tuttavia a volte il prezzo cresce per l’inserimento di accessori e funzioni extra che magari non ti serviranno per nulla, e rischieresti di pagare di più per delle cose che in realtà neanche andrai ad utilizzare. Quindi, oltre a vedere il prezzo, preoccupati soprattutto di cosa ti serve e cosa non ti serve. Una volta che l’hai chiarito, cercalo nei modelli che stai confrontando.