Categorie
Tipi di Massaggiatori

Massaggiatore collo e spalle, il migliore massaggiatore rilassante

Acquistare un massaggiatore significa effettuare, più che un acquisto, un vero e proprio investimento in grado di garantirti un ritorno nel tempo in termini di benefici di salute e relax.

Se ciò che ti attanaglia è il dolore al collo, alla parte alta della schiena e alle spalle, che sia a causa di una patologia cronica che ti costringe a subire di questi sintomi, o semplicemente sono le troppe ore in ufficio, lo stress e una cattiva postura a condannarti a questi disagi, ti accorgerai presto di come un massaggiatore per collo e spalle possa diventare un tuo fedele alleato nel benessere legato alla vita di tutti i giorni.

Chiunque soffra di mal di schiena e dolore a collo ed a spalle sa quanto questi fastidi possano essere disagianti e di fatti condizionare se non compromettere il regolare svolgimento della propria giornata.

Se sei interessato all’acquisto di un massaggiatore cervicale, in questo articolo ti guideremo alla scelta migliore possibile, illustrandoti quali criteri valutare e mostrandoti quali sono i modelli che hanno ottenuto maggior successo tra quelli in commercio.

A che serve un massaggiatore cervicale

Prima di acquistare un massaggiatore per la cervicale ci sono alcuni dettagli che dovrai considerare per assicurarti di effettuare la scelta migliore. Per esempio, dovresti farti alcune domande e in primis chiederti quali problemi specifici intenderai provare a risolvere con il tuo massaggiatore, in modo tale da capire quale tipo di modello sarà più adatto alle tue esigenze specifiche.

Massaggiatore per cervicale da portare con te anche fuori casa

Se avrai intenzione di utilizzare il tuo massaggiatore per il collo anche lontano da casa, avrai bisogno di un modello che sia compatto e portatile, così che potrai averlo sempre con te e godere dei suoi benefici anche quando non sei in casa.

Ecco quali sono i requisiti necessari che il tuo modello di massaggiatore collo dovrà rispettare in questo caso:

  • Deve essere compatto e portatile, un esempio può essere la variante a cuscino, ideale per il trattamento della cervicale.
  • Deve essere necessariamente senza cavi, e dunque a batterie ricaricabili e magari rimovibili per poterne acquistare alcune di riserva.
  • Deve essere particolarmente resistente per poterti assicurare una lunga durata.

Massaggiatore collo spalle per recuperare da un infortunio

Questi massaggiatori collo possono essere estremamente utili nel periodo di riabilitazione in seguito ad un infortunio. Fermo restando che non sempre l’utilizzo di un massaggiatore può in questi casi aiutarti, anzi, a volte potrebbe aumentarne il danno. Consulta sempre un medico, quindi, prima di utilizzare un massaggiatore elettrico per cervicale nel periodo di recupero dall’infortunio.

Ciò che è certo, è che in questi casi ti serve un massaggiatore che disponga dei seguenti requisiti:

  • Impostazioni di intensità regolabili.
  • Impostazioni di velocità regolabili.
  • Funzione con applicazione di calore.
  • Garanzia o possibilità di reso (utile nel caso in cui dovessi scoprire che questo tipo di massaggiatore non è utile nel trattamento del tuo infortunio).

Massaggiatori cervicali per alleviare il dolore

Questa è sicuramente la finalità più indicata per spingerci all’acquisto di un massaggia collo. La terapia del massaggio diventa fondamentale per aiutare le persone affette da dolori al collo, ma non sempre ritagliarsi il tempo e il denaro per recarsi da un professionista può essere qualcosa di facile da attuare. Ecco che in questi casi acquistare un massaggiatore per collo può rivelarsi una scelta più che mai indovinata.

I massaggiatori elettrici per cervicale potranno da questo punto di vista assicurare la seguente gamma di benefici:

  • Aiutarti a godere di un sonno più profondo e rilassato.
  • Ridurre il mal di testa.
  • Migliorare la circolazione sanguigna a livello muscolare.
  • Favorire una migliore concentrazione.
  • Risparmiare sulla terapia costante in un centro massaggi tradizionale.

I migliori massaggiatori per collo e spalle da acquistare online

Basta fare un giro sul web per rendersi conto di quanti diversi modelli di massaggiatori per collo e spalle siano oggi come oggi disponibili in commercio. Orientarsi nella scelta non è facile, ed è per questo che abbiamo pensato di darvi una mano con la lista che vedrete di seguito. Essa tiene conto di quelli che sono i modelli in assoluto più venduti su internet e quelli che hanno ottenuto le migliori recensioni da parte degli utenti. Scopri il parere di chi ha già effettuato l’acquisto, potrebbe senz’altro illuminarti e guidarti verso la scelta migliore.

Come scegliere il miglior massaggiatore per collo e spalle

Quello di acquistare il miglior massaggiatore collo e spalle per le tue esigenze non è un passaggio banale. Solo con la scelta giusta infatti potrai beneficiare di un sollievo contro il dolore che ti attanaglia e assicurarti risultati immediati. Ma quali criteri considerare per scegliere al meglio? Proviamo a vederlo di seguito.

Tipi di massaggiatori cervicale

In commercio possiamo distinguere fondamentalmente tre varianti del massaggia collo: il massaggiatore shiatsu, quello a cuscino e quello con manico. Ogni variante presenta i suoi pro e i suoi contro. Quale sarà il più adatto per te? Dipende.

Scopriamolo insieme.

Massaggiatore cervicale shiatsu

I massaggiatori del collo di tipo shiatsu sono realizzati con il fine ultimo, come da nome, di replicare l’arcinota tecnica di massaggio giapponese. Questi massaggiatori vanno praticamente indossati e usano delle sfere che, ruotando, esercitano una pressione sul collo utile a favorire il rilassamento dei nervi.

Questi massaggiatori incidono più in profondità rispetto agli altri, sui nervi, sul tessuto cutaneo e ovviamente sui muscoli, ciò permette un sollievo immediato dal dolore e una istantanea sensazione di relax. Alcuni massaggia collo shiatsu non solo esercitano pressione, ma si servono anche del calore come strumento utile a rilassare più profondamente i nervi.

Questi massaggiatori si trovano in commercio in più varianti, permettendoti di scegliere quella che preferisci in base alle tue preferenze.

Di contro, i massaggiatori shiatsu per collo e spalle, al fine di replicare questa nota tecnica di massaggio giapponese risultano più grossi e pesanti e questo ne penalizza un utilizzo portatile e/o più facile e confortevole.

Scegliere la tecnica del massaggio shiatsu può comportare i seguenti benefici:

  • Alleviare il dolore e sciogliere la tensione: il massaggio shiatsu è in gradi di lenire o addirittura azzerare il mal di schiena, sciogliere la tensione muscolare e migliorare la situazione in generale dinanzi a casi di contratture, sciatica, dolore cervicale e altre situazioni di questo tipo localizzate in collo, schiena o spalle.
  • Conferire relax e benessere: per migliorare i disturbi da stress, ansia, depressione, stanchezza e affaticamento, il massaggio Shiatsu è un’ottima arma, in quanto mediante questa tecnica sarà possibile rilassare a fondo i nervi e i tessuti.
  • Migliorare la funzione di alcuni organi: il moto tipico che avviene nel massaggio shiatsu permette di potenziare il metabolismo e il funzionamento di alcuni organi, trattando tra le altre cose gastrite e costipazione.

Al contrario, il massaggio shiatsu è fortemente sconsigliato quando si ha a che fare con:

  • Fratture rimediate da poco tempo.
  • Infezioni cutanee.
  • Osteoporosi.
  • Emorragie di vario genere.
  • Epilessia.
  • Vene varicose.

La terapia a base di massaggio shiatsu è quindi capace di recare grandiosi benefici al nostro organismo pur essendo un tipo di trattamento meno invasivo e con meno controindicazioni rispetto ad altre tecniche affini. Intraprendere la strada del massaggio shiatsu è dunque consigliatissimo, a patto però che l’utente non faccia parte di una delle categorie a rischio precedentemente illustrate.

Massaggia collo a forma di cuscino

I massaggiatori per collo e spalle a forma di cuscino offrono un vantaggio non di poco conto rispetto agli altri massaggiatori: potremo usarli direttamente mentre siamo stesi sul letto come fossero dei veri cuscini, garantendoci dunque il massimo del comfort.

Questi massaggiatori possono essere sia con filo che cordless. Quelli del secondo tipo sono sicuramente più confortevoli in quanto potrai portarli e usarli dove preferisci. Ciò che rende questi modelli speciali è il fatto di poterli usare in modo comodissimo e ultra confortevole, anche per lunghe sessioni.

Il lato negativo è ovviamente dato dal fatto che essendo questi massaggiatori una specie di cuscini che andranno riposti su collo e spalle, non sarà possibile direzionare l’azione del massaggiatore su un punto specifico per un trattamento più mirato.

Inoltre, nel caso dei modelli senza fili, il rischio è che durante una lunga sessione la batteria potrebbe smettere di funzionare interrompendo il trattamento all’improvviso.

Massaggiatori per il collo con manico

I massaggiatori cervicali con manico (anche detti manuali) sono dotati, come dice il nome, di una sorta di asta. L’intento è quello di utilizzare questi massaggia collo su punti più specifici sfruttando il manico per raggiungere con facilità il punto su cui vorrai localizzare il trattamento.

Il vantaggio principale, va da sé, è costituito dal tipo di utilizzo che potrai fare del dispositivo, che offre un pieno controllo e una maggior possibilità di localizzare il massaggio nel punto desiderato.

In più, questi massaggiatori per cervicale sono generalmente di piccoli dimensioni e potrai quindi portarli con te per utilizzarlo sostanzialmente in ogni dove.

Di contro, non sono i tipi di massaggiatori per collo e spalle più adatti per i lunghi utilizzi, poiché essi hanno bisogno della guida della nostra mano per funzionare e dopo un po’ potremmo stancarci.

Come scegliere il miglior massaggiatore per cervicale

Innanzitutto, a prescindere dal tipo di modello che scegli, il miglior massaggiatore per la cervicale è quello che ti permette di variare tra diverse opzioni di intensità e velocità. Un modello con impostazioni variabili infatti, ti permette di ottenere diversi tipi di massaggio in base alle tue preferenze e alle tue necessità.

Un altro aspetto da considerare sarà poi quello relativo al peso e alle dimensioni dello strumento. Qui più che mai, dipenderà dal tipo di utilizzo che intenderai farne perché queste due caratteristiche incideranno sulla comodità d’uso del dispositivo e determineranno se sarà possibile o meno utilizzarlo lontano da casa.

Più leggero e compatto il massaggia collo sarà, più facile sarà trasportarlo e più a lungo, nel caso dei modelli con manico, potrai utilizzarlo senza cedere alla fatica.

Motivi per acquistare un massaggiatore cervicale

Se passiamo in piedi gran parte della nostra giornata oppure siamo costretti per lavoro a restare seduti per molte ore in maniera rigida, ecco che zone come quelle del collo, della schiena e delle spalle possono risentirne, e noi iniziamo ad avvertire del dolore.

Tale dolore, talvolta può diventare anche insopportabile, ed è per questo che sempre più persone si affidano ogni anno a terapie più o meno ortodosse.

Avvalersi di un fisioterapista o di un abbonamento in un centro massaggi può essere sufficiente per trattare i dolori della cervicale e per contrastare il torcicollo e altri disturbi simili, ma la frenesia della vita di tutti i giorni difficilmente ci permetterà di frequentare costantemente un centro massaggi.

Ecco perché potrà essere grandioso avere una sorta di terapista direttamente a casa nostra. Non in carne ed ossa, che ci costerebbe una fortuna, ma un massaggiatore per collo e spalle nel comfort di casa e a un prezzo tutt’altro che proibitivo può di fatti garantirci gli stessi benefici.

Oltre a trattare il fastidio nella zona del collo e delle spalle, una massaggiatrice cervicale è inoltre utile ad aumentare la circolazione sanguigna e a sciogliere i nodi di tensione in tutta l’area. Inoltre, grazie alla funzione di massaggio con applicazione di calore inclusa dalla maggior parte dei modelli, questi dispositivi saranno in grado di rilassare le fibre muscolari non solo del collo ma anche in tutta la parte alta schiena.

L’ulteriore vantaggio, è il fatto di poter scegliere tra diversi tipi di massaggiatore per le spalle, ognuno concepito per un determinato tipo di trattamento.

Inoltre, è possibile distinguere questi massaggiatori in due macro categorie. Quelli che esercitano un tipo di massaggio più lieve e quelli che sono in grado di attuare una terapia molto più intensa.

  • I primi sono quelli più indicati per combattere lo stress, attraverso la miglioria della circolazione sanguigna. Questi modelli avranno però una minore incisività sui problemi di cervicale, dal momento che saranno in grado di sprigionare una potenza minore.
  • Ecco dunque che per determinati disturbi più “seri” serviranno massaggiatori per il collo e per le spalle dotati di maggior potenza. Questi modelli consentono l’applicazione di un massaggio più profondo e permettono un rilassamento molto più intenso dei nostri muscoli. Il sollievo in questi casi non sarà immediato, ma il calo del dolore sarà possibile riscontrarlo in maniera sensibile dopo qualche ora e soprattutto in seguito a più utilizzi.

In conclusione, è proprio questo è il motivo più valido per decidere di acquistare un massaggiatore per cervicale: ridurre il dolore al collo e alla parte alta della schiena a prescindere da quale ne sia la causa.

Caratteristiche principali di un massaggiatore collo e spalle

Se vuoi scegliere la miglior massaggiatrice per la cervicale, o per lo meno quella più adatta alle tue necessità, ci sono alcuni aspetti da prendere necessariamente in considerazione.

Facciamolo insieme.

Quali zone trattare

Questa è la prima idea che dovresti chiarirti prima di procedere all’acquisto di un massaggiatore per collo e spalle.

Sul mercato troverai una serie di massaggiatori specificamente realizzati per il trattamento della zona cervicale, mentre altri sono progettati per un uso più generico su larga scala.

Se oltre che del dolore al collo, per intenderci, soffri anche di lombalgia, dovresti preferire un massaggiatore che sia in grado di trattare tutta la schiena.

Energia, intensità e velocità

Dovrà esserci sempre una proporzionalità diretta tra la gravità della condizione che vorrai trattare e il grado di intensità del massaggio che applicherai.

Sul mercato ci sono massaggiatori per cervicale molto potenti per sciogliere i nodi anche più profondi, ma anche altri dall’azione più mansueta, che si limitano a trattare qualche piccola contrattura e a conferire un maggior senso di benessere e relax.

L’ideale è scegliere un massaggiatore che permetta di regolare l’intensità a seconda della situazione, in modo tale che sarai tu ogni volta a scegliere di che tipo di massaggio hai bisogno e che trattamento desideri nello specifico.

Un massaggiatore collo e spalle di buon livello è quello che ha una potenza di almeno 24 W. Controlla sempre, oltre al grado di potenza di cui è dotato il dispositivo, se con il modello di cui stai considerando l’acquisto potrai permetterti di regolare l’intensità e la direzione del trattamento.

Livelli e modalità di massaggio

Diversi modelli di massaggiatore ti consentiranno di sperimentare diverse tecniche di massaggio. Il modello migliore, ovviamente, è quello che include più stili rispetto a un altro. La tecnica generalmente più diffusa, di cui sono dotati praticamente tutti i modelli di massaggiatori cervicali, è quella del massaggio a vibrazione con applicazione di calore a infrarossi.

La scelta migliore, dal nostro punto di vista, è quella di puntare su un massaggiatore per spalle e collo che includa la funzione di calore, che sa spesso rivelarsi determinante ai fini del trattamento, e che offra almeno 3 opzioni diverse in termini di velocità.

Ricorda che l’uso del calore durante il trattamento amplificherà la capacità del massaggio di migliorare il flusso del sangue dando quindi più ossigenazione ai tuoi muscoli. Ciò si tradurrà automaticamente in un alleviarsi del dolore.

Numero e tipo di funzioni incluse

Tra le domande più importanti che dovrai porti nella scelta del tuo massaggiatore elettrico per la cervicale, ce ne sono due che non potrai assolutamente sottovalutare: quante diverse funzioni offrirà il dispositivo? Quali sono?

Anche in questo caso proviamo a giocare d’anticipo servendoti noi la risposta. Il tuo miglior massaggiatore per il collo e le spalle dovrebbe possedere le seguenti caratteristiche:

  • Funzione calore a infrarossi, di cui abbiamo già detto tutto, utile a rilassare ulteriormente i muscoli.
  • Sfere e rulli impastanti, necessari per replicare un vero massaggio shiatsu.
  • Struttura e design adeguati per stimolare i punti di digitopressione.
  • Programmi specifici per configurare la stimolazione muscolare.

Design e peso

Come evidenziato già in precedenza, esistono diversi tipi di massaggiatori per collo e spalle ed è possibile distinguere i modelli del tipo manuale da quelli più complessi a cuscinetto.

Se fai parte di quella categoria di utenti che, acquistando uno di questi dispositivi, vorrebbe un congegno in grado di massaggiarli automaticamente senza richiedere sforzi manuali, ecco allora che avrai già fissato un criterio decisivo per la tua scelta. Al contrario, se vorrai raggiungere determinate zone in maniera più specifica perché sai che è lì che hai più bisogno di un massaggio, optare per un modello con il manico risulterebbe una scelta più oculata.

Quando scegli un modello a cuscino, assicurati che esso non sia troppo pesante, altrimenti il peso del dispositivo potrebbe gravare sulla cervicale e inibire l’azione stessa del massaggio.

Diverso il discorso per i massaggiatori Shiatsu, che di solito pesano tra gli 1,6 e i 2 kg. Il motivo di questo peso leggermente maggiore sta nel fatto che il loro intento è quello di esercitare una pressione maggiore al fine di rendere più intenso e profondo il trattamento.

Dimensioni

Il tema del peso, è strettamente correlato a quello delle dimensioni. I massaggiatori cervicali hanno misure simili tra loro, che di solito si assestano su una misura di 41 x 20 x 19 cm.

Esistono tuttavia dei modelli di dimensioni maggiori, concepiti per poter trattare un’area più ampia. Nella concretezza però, va detto che tale aumento di dimensioni non fa poi così la differenza ai fini della qualità e dell’intensità dell’esperienza di massaggio.

Batteria

Solitamente, i massaggiatori di questo tipo richiedono un collegamento alla presa di corrente elettrica.

Non è raro però rinvenire in commercio anche molti modelli alimentati a batterie ricaricabili, per certi versi più comodi se desideri farne un utilizzo più versatile e portatile. Se viaggi di frequente e prevedi di utilizzare il dispositivo anche lontano da casa, un modello wireless si renderà più adatto alle tue esigenze. Se però terrai il massaggiatore a casa o in ufficio senza spostarlo frequentemente, ecco che un modello con cavo, che solitamente assicura una maggiore potenza, potrà rivelarsi preferibile.

Controlli

La maggior parte dei massaggiatori per collo e spalle sono dotati di quattro tasti, utili rispettivamente ad accendere il dispositivo, controllare il senso di rotazione delle sfere rotanti e aumentare o ridurre il grado di intensità e/o velocità del trattamento.

Sistemi di sicurezza

Parlando di sicurezza, è sempre preferibile optare per un modello che disponga della funzione di spegnimento automatico.

Molti massaggiatori collo e spalle includono solitamente un timer che ha la funzione di spegnere lo strumento dopo 15 minuti consecutivi di utilizzo, evitando così surriscaldamenti, incidenti o semplici sprechi di energia.

Pulizia

Essendo dispositivi elettrici, i massaggiatori per collo non possono essere puliti direttamente con acqua.

Ciò non toglie che esistono alcuni modelli che ti permettono di separare le componenti, permettendoti così di lavare le parti lontane dai circuiti preservando una buona igiene del dispositivo almeno nelle parti che verranno a contatto con il tuo corpo.

Accessori inclusi

Quello degli accessori extra inclusi nel prodotto è sempre un punto importante da valutare.

Alcuni massaggiatori elettrici per collo e spalle sono per esempio dotati di un adattatore per l’automobile, così potrai usarli anche alla guida collegando l’unità alla sorgente di alimentazione della tua macchina.

Altri modelli hanno invece in dote una valigetta da trasporto, ideale per portare con te il tuo massaggiatore elettrico per la cervicale in ufficio o in un qualsiasi altro luogo in cui potresti pensare di usare lo strumento. Il tutto, senza il rischio di recargli dei danni durante il trasporto.

Ci sono poi ancora tanti altri possibili accessori. Più ne include il tuo modello, meglio è. Ciò comporterà però, come è evidente, anche una crescita proporzionale del prezzo d’acquisto.

Prezzo

Alla fine, tenendo conto di tutto ciò che abbiamo detto sin qui, l’obiettivo sarà trovare ciò che più ci soddisfa al prezzo maggiormente in linea con il nostro budget di partenza.

I massaggiatori elettrici per la cervicale hanno prezzi che oscillano dai 20 ai 120 euro e molto dipenderà dal tipo di massaggio che sono in grado di applicare e dalle funzioni incluse, le modalità diverse e gli accessori forniti con l’unità.

Come per ogni acquisto, più che il costo, conto che ne sia valsa la pena. In tal senso potrà essere molto prezioso consultare le recensioni degli utenti che hanno già acquistato questo o quel modello.

Domande Frequenti

Ora che sai già tutto o quasi sui massaggiatori elettrici per collo e spalle, è tempo di ricapitolare velocemente le nozioni più importanti attraverso quelle che sono le domande più comuni che gli utenti di tutto il mondo si pongono su questo genere di dispositivi.

Quanto costa un massaggiatore elettrico per la cervicale

Come anticipato, questi massaggiatori variano un bel po’ nel prezzo e possono partire dai 15 euro per arrivare a costarne fino a 120. Scartando i modelli più scadenti, potrai assicurarti un modello base a partire dai 25/30 euro.

Ricorda che i modelli wireless hanno un prezzo tendenzialmente più elevato.

Per quanto tempo usare un massaggiatore per il collo

Larga parte di questi dispositivi integra una funzione anti-surriscaldamento che spegne in modo automatico lo strumento dopo un utilizzo che può variare dai 15 ai 30 minuti consecutivi.

Nulla vi vieta ovviamente di farli ripartire subito dopo, ma è un qualcosa che noi vi sconsigliamo di fare. Un trattamento troppo prolungato potrebbe causare infatti più svantaggi che vantaggi. Inoltre, non è il massimo se intendi assicurare al dispositivo una lunga durata nel tempo.

Quanto rumore fa un massaggiatore per il collo

Il livello di rumorosità di un massaggiatore elettrico per la cervicale varia da modello a modello, ma solitamente questo rumore non sarà mai troppo forte come in altri massaggiatori. Certo, ci sono alcuni modelli che saranno ancor meno rumorosi di altri, ma è difficile stabilirlo prima di averli provati. In tal senso può essere molto prezioso consultare le recensioni degli utenti che hanno già acquistato il proprio modello. Fermo restando, che se si tratta solo di un piccolo ronzio, esso più che dare fastidio potrebbe addirittura contribuire a generare un clima di relax.

Un massaggia collo può essere utilizzato anche in altre zone?

Una cosa è sicura: con il mercato che pullula di modelli sempre più versatili e dal design all’avanguardia riuscirai sempre a inventarti qualche metodo alternativo di usare il massaggiatore per trattare anche altre zone del corpo.

Tuttavia ricorda che esistono diversi massaggiatori, concepiti specificamente per diverse zone del corpo, e i massaggiatori della cervicale sono stati ideati con lo scopo principale di trattare la zona del collo e delle spalle. Qualcosa di diverso potrai anche inventartelo, per esempio se appoggi un piede sul massaggiatore vedrai che il risultato ti colpirà immediatamente, fermo restando che esistono anche massaggiatori specifici per i piedi. In tal senso, ci sono anche massaggiatori di fascia più alta che vengono forniti con degli appositi panni che permettono una pulizia molto approfondita. Essi sono sicuramente i più adatti per un utilizzo più diversificato.