Il lettino per massaggi è uno strumento impiegato in diverse attività, come in ambito fisioterapeutico, estetico ed artistico se si tratta di tatuatori. È fondamentale per assicurare al lavoratore ed al cliente una posizione ottimale durante l’esecuzione dell’attività.
Che si tratti di un utilizzo in ambito professionale o meno, il lettino per massaggi si adatta a qualunque situazione, in quanto è possibile optare per modelli pieghevoli e portatili, fondamentali per coloro che offrono il proprio servizio a domicilio, e modelli professionali da posizionare negli appositi studi.
Per quanto riguarda il cliente è fondamentale che il lettino sia comodo e resistente al punto giusto, così da permettergli di rilassarsi, offrendo al contempo un sostegno adeguato. Per quanto riguarda l’operatore, invece, è necessario che il lettino presenti una struttura tale da permettergli di lavorare facilmente in piedi, anche per diverse ore consecutive.
In questo articolo vi offriamo una guida completa sui punti fondamentali da considerare prima di procedere all’acquisto di un qualsiasi lettino per massaggi.
Cosa troverai nella guida
I migliori lettini per massaggi da acquistare online
Il mercato online offre numerose tipologie di lettini per massaggi, motivo per cui fare la scelta giusta non è poi così semplice. Ecco perché di seguito vi elenchiamo una lista dei modelli migliori di lettini presenti online, nonché quelli più venduti e recensiti su Amazon.
Criteri di acquisto
Proprio perché i lettini per massaggi si adattano a diverse esigenze è bene considerare determinati criteri prima di acquistarne uno, così da accertarsi che si adegui perfettamente alle proprie esigenze e necessità. Vediamo di seguito quali sono i punti da considerare prima di procedere all’acquisto.
Dimensioni
Le dimensioni del lettino da considerare sono diverse. Di norma possiamo affermare che i modelli più comuni presentano una larghezza compresa tra i 60 ed i 75 cm ed una lunghezza compresa tra i 180 ed i 195 cm. Questi valori cambiano leggermente se ad essi aggiungiamo la presenza di poggia braccia o poggiatesta.
Per quanto riguarda l’altezza, invece, si tratta di un valore solitamente regolabile – almeno nei modelli più sofisticati -, compreso tra 60 ed 85 cm. Grazie alla presenza di apposite leve e/o pomelli – come nel caso di un sistema idraulico installato – è possibile regolare l’altezza dello schienale e/o della porzione di lettino in cui poggiano i piedi.
Infine, l’ultimo valore da considerare riguarda lo spessore del lettino su cui poggia il cliente. Esso varia da un minimo di 5 nei modelli più professionali ad un massimo di 10 cm. Per far sì che il massaggio venga effettuato in maniera efficace e che il corpo sia adeguatamente sostenuto è fondamentale accertarsi che il lettino non sia troppo sottile o troppo spesso.
Peso
Il peso di un lettino per massaggio varia a seconda del materiale di realizzazione, della struttura e della tipologia. I modelli più leggeri sono senza dubbio quelli portatili, il cui peso varia tra i 10 ed i 20 kg.
I modelli fissi realizzati in legno massiccio o acciaio possono raggiungere i 30/40 kg, mentre quelli idraulici arrivano persino ai 60/70 kg di peso.
La scelta del modello più adatto dipende unicamente dalle proprie esigenze e va fatta con accuratezza.
Portata massima
Con portata massima si intende il peso massimo che il lettino per massaggi è in grado di supportare, il quale viene suddiviso a seconda che il carico sia statico o dinamico.
Nel primo caso si fa riferimento al peso massimo supportato quando il cliente è sdraiato sul lettino più quello della struttura stessa, il quale può raggiungere i 1000 kg nel caso di modelli robusti, fissi e sofisticati.
Nel secondo caso, invece, ci si riferisce al peso del cliente più quello dell’operatore che esercita vari movimenti al di sopra della struttura. I modelli più economici permettono il raggiungimento di 120/150 kg di carico dinamico massimo, mentre quelli più dispendiosi possono raggiungere persino i 300/350 kg.
In tal senso è dunque fondamentale tenere conto di questi criteri soprattutto se si esercitano attività fisioterapeutiche e massaggianti, così da evitare che il lettino possa oscillare eccessivamente. Se lo scopo del lettino è invece quello di essere utilizzato in ambito estetico o per tatuaggi il valore da considerare riguarda soprattutto il carico statico.
Struttura
Con struttura, al di là della robustezza e dei materiali di realizzazione, ci si riferisce alla presenza di poggiatesta, poggia braccia e foro facciale. Analizziamo di seguito ognuno di questi accessori nel dettaglio.
- Poggiatesta: questo elemento è presente in quasi tutti i modelli disponibili in commercio, a meno che si tratti di quelli estremamente economici. Di norma è possibile estrarre il poggiatesta e posizionarlo ad entrambe le estremità, nonché regolarlo come si desidera, a seconda dell’angolazione più necessaria. Di norma i modelli più professionali presentano il foro facciale al di sopra di questo elemento, per permettere al cliente di posizionare correttamente la testa anche quando si trova a pancia in giù, evitando un disequilibrio della colonna vertebrale.
- Poggia braccia: questo elemento può essere posizionato anteriormente o lateralmente al lettino. Nel primo caso è situato alla base del poggiatesta, è caratterizzato da una fascia morbida e permette di inserirvi le braccia in maniera conserte, così da rilassare del tutto le spalle. Nel secondo caso, invece, i poggia braccia sono rigidi, estraibili e larghi (tra gli 8 ed i 15 cm), utili poiché utilizzabili soltanto quando vi è bisogno ed adattabili anche ai corpi più robusti.
- Foro facciale: se non è inserito nel poggiatesta, il foro facciale – che permette al cliente di respirare correttamente quando situato a pancia in giù – è situato sulla struttura del lettino.
Materiali fodera
Non è affatto da escludere la tipologia di materiale utilizzata per la realizzazione della fodera che riveste il lettino. Vediamo di seguito quali sono quelli più utilizzati.
- Ecopelle o PVC: si tratta di un materiale particolarmente apprezzato, in quanto capace di resistere agli sfregamenti, alla temperatura ed alla luce solare. Si tratta uno dei materiali più resistenti presenti in commercio, tant’è che viene impiegato anche per rivestire sedili delle auto, delle moto, per le sedie ecc. Possiede persino il vantaggio di essere waterproof e dunque facilmente lavabile.
- Poliuretano: questo materiale è sintetico ed esteticamente ed al tatto ricorda la vera pelle. È resistente e particolarmente morbido e delicato, tuttavia non essendo waterproof potrebbe non essere particolarmente indicato a coloro che utilizzano il lettino per praticare massaggi con oli vari.
La scelta di uno o l’altro materiale, dunque, varia a seconda dell’attività che si esercita nonché alle necessità richieste. Per proteggere ulteriormente il lettino e la federa stessa è possibile acquistare copri-federe adatti.
Tipologie di lettino per massaggi
Come accennato già precedentemente esistono due tipologie di lettini per massaggi acquistabili online: i modelli portatili ed i modelli fissi. Analizziamo di seguito le principali differenze.
Lettino per massaggi portatile
Si tratta di una tipologia adeguata in particolar modo a coloro che svolgono attività a domicilio, ma molto utile anche per chi possiede uno studio di piccole dimensioni e non utilizza il lettino frequentemente.
La struttura dei modelli portatili è compatta, pieghevole e solitamente realizzata in alluminio, legno o acciaio. Le gambe del lettino, pur essendo poco spesse, risultano essere alquanto resistenti, ma ad offrire sostegno all’intero strumento è la presenza di barre di metallo che si dispiegano dopo l’apertura.
La conformazione di questa tipologia di lettino è realizzata in modo tale da permettere di piegarlo facilmente. Quest’azione è poi facilitata dalla presenza di apposite maniglie situate agli estremi, le quali consentono inoltre di spostare con maggiore semplicità il lettino da una parte all’altra una volta chiuso.
Infine, per far sì che la struttura risulti facilmente piegabile, il poggiatesta, i poggia braccia ed i braccioli sono rimovibili e possono essere posizionati all’interno della struttura.
Lettino per massaggi fisso
Questa tipologia di lettino, invece, è soprattutto impiegata nelle grandi strutture professionali, come spa, centri estetici, resort, centri fisioterapeutici e centri di tatuaggi.
Con il termine “fisso” si fa riferimento alla struttura rigida e per nulla pieghevole di questi lettini, le cui dimensioni risultano essere solitamente maggiori, così come la robustezza generale e lo spessore delle gambe. I materiali di realizzazione più utilizzati sono l’acciaio ed il legno.
Tuttavia, contrariamente a quanto creduto, i modelli fissi più dispendiosi presenti in commercio presentano schienali reclinabili, ripiani vari, cassetti ecc. In questa categoria rientrano anche i lettini per massaggi idraulici che presenta un apposito regolatore in altezza.
Questa opzione consente di uniformare il lettino a seconda dell’operatore che lo utilizza, rivelandosi dunque la soluzione ideale nei centri in cui agiscono più lavoratori per volta. Il sistema idraulico installato sul lettino e la struttura in acciaio lo rendono uno dei modelli più pesanti, il cui spostamento è spesso facilitato dalla presenza di apposite ruote.
Lettino per massaggi prezzo
Il prezzo di un lettino per massaggi varia a seconda di numerosi criteri, tuttavia è possibile affermare che i modelli più economici costano dai €200 ai €300, mentre quelli più sofisticati e professionali possono raggiungere persino i €5000.